
Perché le feste ci stressano? Ci sono 5 buone ragioni, dice la scienza
Un’altra causa rilevante di stress è il sovraccarico mentale legato all’organizzazione delle festività. Preparare pranzi o cene, pulire la casa, scegliere regali, partecipare ad eventi e gestire gli spostamenti può trasformare il periodo natalizio in una vera e propria maratona. Questo è particolarmente vero per chi assume un ruolo centrale nell’organizzazione familiare, come molti genitori o caregiver.
A tutto ciò si aggiungono aspettative sociali e culturali, spesso irrealistiche, che ci spingono a voler fare tutto “alla perfezione”. Il desiderio di ricreare l’atmosfera ideale – anche qui ispirata da film, pubblicità e social media – può causare un senso di frustrazione se la realtà non è all’altezza. Questo senso di inadeguatezza è stato osservato in diverse ricerche sulla psicologia delle festività, dove l’auto-percezione negativa è spesso collegata al confronto con gli altri.
Per evitare il burnout, è utile stabilire priorità realistiche, delegare compiti e accettare l’imperfezione come parte naturale della vita. Le feste non devono essere perfette per essere significative.