
SPA e Beauty Farm, ecco due denominazioni che hanno a che vedere con la bellezza e la forma fisica, ma non tutte si avvalgono delle acque termali. Queste sono protagoniste nella SPA, nome che deriverebbe dall’acronimo dell’espressione latina "Salus per Acquam", ovvero "Salute attraverso l’acqua", anche se altri la attribuiscono a un paesino belga noto per le sue acque minerali fin dal XVI secolo. La SPA si basa sull’acqua, che può essere termale (Idroterapia) o marina (talassoterapia). Per questo che la quasi totalità delle terme dispone anche di una SPA, dove si godono i benefici della la vasca idromassaggio, della doccia emozionale, della sauna, del bagno turco, della sauna finlandese, del Percorso Kneipp. Nella Beauty Farm l’acqua non centra: la fanno da padroni i massaggi - manuali o con macchinari - per rilassarci, toglierci di dosso la fatica, eliminare i liquidi in eccesso, e così via. Ci sono programmi per corpo e viso, si va dal dimagrimento al linfodrenaggio, alla massoterapia, all’elettrostimolazione, al ringiovanimento dei tessuti, e trattamenti estetici di ogni tipo. Se non si hanno giorni a disposizione per prenderci una pausa di relax, nelle città possiamo trovare centri benessere anche all’interno di hotel di lusso, che propongono a chi soggiorna pacchetti con l’uso della Bauty Farm, e offrono anche ai clienti esterni la possibilità di usufruirne.
G.C.