
Milano, gite fuori porta: dove trovare fresco e relax ad un'ora dalla metropoli
La Valle Imagna è la più occidentale della valli prealpine bergamasche, al confine con la provincia di Lecco. E come il Lecchese è dominata dal Resegone, sempre ben visibile in tutta la sua maestosità e "affrontabile" in alta valle dai paesini di Brumano e Fuipiano con una camminata di un paio d'ore, per i più in forma. Noi ci fermeremo però, nella nostra proposta al fresco e a un'ora da Milano (dal centro della metropoli sono 1ora e 20 minuti), un po' prima, esattamente a Sant'Omobono Terme, capoluogo della Valle. Raggiungendo la frazione Celino si sale in due chilometri al santuario della Madonna dell'Addolorata della Cornabusa, un luogo di grande tranquillità e spiritualità, una chiesa situata in una grande grotta naturale, con tanto di museo annesso. Un santuario, quello della Cornabusa, luogo di pace e di serenità, al fresco dei boschi, con vista su tutta la valle e su re Resegone, tanto amato da Papa Giovanni, che lo definì "il santuario più bello che esiste, perché non l'ha fatto la mano dell'uomo, ma Dio stesso".
Anche il Resegone ha il suo fascino e fa venir voglia di andargli in intro, di arrivare fin sotto. Per chi se la sente di fare una passeggiata di un paio d'ore tra andata e ritorno, con pendenze mai proibitive, adatte a che ai bambini, consigliamo la salita, dall'acquedotto di Fuipiano (c'è anche un sentiero un po' più corto e un po' più ripido, ma sempre facile e adatto a tutti, dal paese, detto "Tetto della Valle Imagna con i suoi 1000 metri abbondanti di altitudine) alla località "Tre Faggi", proprio di fronte al Resegone. Anche se da qualche giorno i faggi sono rimasti due, perché uno è stato abbattuto dall'ultima grandinata. In cima, oltre ai tre faggi una cappelletta con la Madonnina, circondata da caratteristici dolmen: da qui il soprannome di Stonehenge bergamasca. Tutto su una terrazza in un contesto naturale panoramico e di grande respiro. Sulla via del ritorno si può fare tappa ad Almenno San Salvatore. Qui alla rotonda di San Tomè con la Madonna del Castello e il suo affresco miracoloso, si può visitare il complesso di San Nicola, con sacrestia, campanile e monastero con chiostro. All' interno l'organo Antegnati, rinascimentale, di scuola italiana, unico al mondo. Alla frazione Clanezzo si può vivere l'emozione di attraversare il piccolo ponte tibetano di Attone, sul fiume Imagna alla confluenza nel Brembo. Un momento di divertimento soprattutto per i bambini. Sempre al fresco e non lontano da casa....almeno se si abita a Milano, a Lecco o nella Pianura Padana.