
Milano, gite fuori porta: dove trovare fresco e relax ad un'ora dalla metropoli
L'ultima gita fuori porta da Milano richiede quasi due ore (sempre tenendo come riferimento il centro della metropoli), anziché una, ma merita per frescura, paesaggio, la possibilità di vivere l'esperienza sia di giorno che sotto la luna; senza dimenticare che è la stagione ideale. La gita che proponiamo è certamente rilassante, tra fiori e acque dolci e fesche, scorci spettacolari. Proprio i mesi di luglio e agosto sono infatti i più indicati per osservare da vicino, anzi vicinissimo, alcune piante acquatiche speciali, a partire dai fiori di loto, grandi protagonisti della gita sul fiume Mincio fino alla sua confluenza nel Lago Superiore. L'escursione, della durata di un'ora e mezzo circa, parte dal borgo di Grazie di Curtatone (in provincia di Mantova), località nota per il suo Santuario e per la piazza antistante, sede a Ferragosto della suggestiva manifestazione artistica con protagonisti i Madonnari. La navigazione si svolge in uno splendido ambiente naturale nella Riserva delle Valli del Mincio, attraverso una serie di canali e canneti che affiancano il fiume, fino ad aprirsi nel principale dei tre laghi di Mantova, offrendo una veduta magnifica sulla città. Il costo del biglietto è di 20 euro per gli adulti, 12 euro per bambini da 4 a 12 anni e comprende la visita guidata al borgo e al santuario di Grazie. Quest' ultimo contiene alcune antiche figure in legno e cera raffiguranti personaggi più o meno famosi che hanno ricevuto "grazie" dalla Madonna oltre a un misterioso coccodrillo appeso alla volta. La navigazione prevede diverse offerte e varianti, dall'escursione notturna alla possibilità del pranzo a bordo.
Volendo si possono poi visitare Mantova, che offre innumerevoli attrattive, a partire dal Palazzo Ducale di piazza Sordello con la sua "Camera degli Sposi" decorata da Mantegna. Poi il Duomo di San Pietro, piazza delle Erbe, la Rotonda di San Lorenzo, la casa di Rigoletto e una lunga lista di altre "cose da vedere" con ampi spazi lasciati al verde.
Una divagazione interessante, soprattutto se si ha a disposizione un giorno in più, permette di proseguire fino a Sabbioneta, uno dei borghi più belli d'Italia, con la sua cinta muraria, le sue chiese e la sinagoga, Palazzo Giardino, Piazza d'Armi con la colonna dedicata alla dea Minerva.