Sondrio, 10 marzo 2014 - Questa mattina, nella sede territoriale di Regione Lombardia, l'assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità Maurizio Del Tenno ha presentato il 'Progetto Valtellina' per la riqualificazione della stazione di Morbegno e il potenziamento delle direttrici ferroviarie Lecco-Sondrio-Tirano e Colico-Chiavenna. Presenti anche l'amministratore delegato di Trenord Luigi Legnani e il direttore dell'Asse orizzontale di Rfi Giorgio Botti.
"E' la prima volta che si affronta il sistema ferroviario in maniera sinergica e completa, lavorando contemporaneamente su tratta, mezzi e servizi", .ha detto Del Tenno. E ancora: "Abbiamo iniziato da Sondrio un lavoro complesso perché la direttrice Milano-Lecco-Sondrio Tirano, con i suoi 156 chilometri, è la più lunga della Lombardia. Il 'Progetto Valtellina' prevede anche interventi sugli orari, in modo tale che siano garantite le coincidenze sia per chi deve recarsi nelle più importanti città italiane, sia per chi ha necessità turistiche. "In 2 anni entreranno in servizio 63 nuovi treni, grazie a un investimento di oltre 500 milioni di euro", ha detto Del Tenno.
L'assessore ha poi illustrato il sistema di bigliettazione elettronica, cui sta lavorando Regione Lombardia. "Abbiamo già investito 60 milioni - ha spiegato -, per creare un sistema unico con le principali aziende della gomma dell'area milanese. Entro il prossimo mese ne approveremo un altro da 30 milioni per il resto del territorio". Il passo successivo sarà quello di poter acquistare i biglietti con lo smartphone. "Il secondo step per rendere ancora più efficiente questo sistema - ha concluso Del Tenno - è quello di eliminare il maggior numero possibile di passaggi a livello, che, solo da Colico a Tirano, sono ancora 46. Noi siamo disponibili".
IL PROGETTO VALTELLINA - Sono 15.000 i viaggiatori/giorno potenzialmente interessati dalle migliorie sulla direttrice Milano-Tirano. Il Coradia (prodotto da Alstom) è formato da 5 vetture, offre 250 posti a sedere e ampi spazi per i bagagli ingombranti. Possono anche viaggiare in doppia composizione, con una capacità di trasporto complessiva che diventa quindi di circa 500 posti a sedere.
Grazie ai finanziamenti del Programma Interregionale, per i servizi di tipo regionale (R) sulla Lecco-Sondrio-Tirano e sulla Colico-Chiavenna, ogni due mesi, da marzo al prossimo dicembre, entreranno in servizio 6 convogli ALe 582 completamente ristrutturati e climatizzati. Il primo di questi convogli entrerà in servizio il prossimo 25 marzo. Da giugno, con l'entrata in vigore dell'orario estivo, saranno introdotte due nuove corse giornaliere 'Regio Express' (RE) da Milano per Lecco, Sondrio, Tirano. La prima, con partenza alle 7.20 e arrivo in tempo per la coincidenza con il trenino rosso del Bernina; l'altra partirà alle 13.20. Un'altra corsa, prevista solo il sabato, sarà aggiunta alle ore 9.20. Come annunciato dall'assessore Del Tenno, gli orari sono stati modulati anche per consentire di prendere il Milano-Roma con partenza alle 7 dalla Centrale e arrivo alle 10. In questo caso la partenza da Sondrio sarà alle 4.38. La stessa opportunità sarà valida anche per il rientro: la partenza da Milano per Sondrio sarà alle 21.20 e l'arrivo alle 23.33.
La stazione di Morbegno sarà, inoltre, più sicura e accessibile, grazie a una serie di interventi che prevedono la realizzazione di opere di adeguamento per l'accessibilità delle strutture e dei servizi, per un costo totale di 2,55 milioni, di cui 1,7 a carico di Rfi e 850.000 a carico di Regione Lombardia. La stazione necessita di interventi di riqualificazione, finalizzati a migliorare la sicurezza e l'accessibilità ferroviaria, anche attraverso l'abbattimento delle barriere architettoniche presenti in stazione, nonché a migliorare il servizio
viaggiatori. Entro la fine del mese di agosto sarà demolito e realizzato un nuovo binario 2.
Verranno anche realizzati nuovi apparati tecnologici nelle stazioni di Tirano, Sondrio e Dubino, nonché una serie di interventi, per consentire la gestione contemporanea dei movimenti e la velocizzazione di itinerari deviati a Bellano, Morbegno, Sondrio e Ponte Valtellina. L'intervento sull'impianto ha un costo di oltre 5 milioni di euro e comprende l'impianto di asservimento nella tratta Bellano-Tirano, la cabina di Ardenno, il gruppo di conversione di Villa Tirano e Bellano, oltre che adeguamenti nella stazione di Morbegno.
Regione Lombardia ha chiesto a Rfi un piano di medio periodo, affinché sia possibile pianificare interventi sulla rete indispensabili per l'ammodernamento della linea. Si tratta di un progetto da circa 30 milioni di euro, che prevede interventi sui binari, l'innalzamento della velocità Lecco-Colico e il potenziamento delle stazioni di Lecco, Bellano, Sondrio, Ponte Valtellina, Tirano, Dubino.
© Riproduzione riservata