REDAZIONE SONDRIO

2,2 milioni per il Parco Nazionale dello Stelvio, Regione Lombardia appoggia progetti di valorizzazione

La Giunta regionale lombarda ha approvato una delibera che prevede 2.2 milioni di euro per interventi di valorizzazione del Parco Nazionale dello Stelvio, nei comuni di Sondrio, Brescia e Val Camonica. Un'opportunità per promuovere la conoscenza di questo patrimonio unico di valori ambientali, paesaggistici e culturali.

Oltre 2 milioni per il Parco Nazionale dello Stelvio. La giunta regionale lombarda ha dato l’ok alla delibera, proposta dall’assessore a Enti locali, Montagna, Risorse energetiche e Utilizzo risorsa idrica, Massimo Sertori, che approva lo schema di convenzione tra Regione ed Ersaf - Direzione Parco dello Stelvio per la realizzazione di interventi ricompresi nel Piano investimenti del parco. "Mettiamo a disposizione del Parco dello Stelvio - dice l’assessore Sertori - 2.2 milioni che consentono di realizzare o completare gli interventi ritenuti necessari e importanti".

Gli interventi riguardano, nello specifico, i comuni di Valdidentro, Valfurva e Bormio, in provincia di Sondrio, Vezza d’Oglio e l’Unione Comuni Alta Valle Camonica (Brescia).

"Ersaf – spiega l’assessore Sertori – in fase di aggiornamento progettuale o realizzativa degli interventi ricompresi nel proprio Piano investimenti, ha ravvisato dei costi aggiuntivi necessari per il completamento di tali opere, derivanti principalmente dall’incremento dei costi unitari di lavorazioni e di materie prime. Gli interventi, finanziati anche dal Fondo Comuni Confinanti, rivestono un’importanza fondamentale per la valorizzazione, tra l’altro, in termini di accessibilità e fruizione, dell’area del Parco e del Passo dello Stelvio, patrimonio unico per i molteplici valori ambientali, paesaggistici e culturali che presenta. Regione Lombardia intende promuovere la realizzazione di tali interventi e sostenere i costi aggiuntivi". Una convenzione utile anche per la promozione del territorio. "Con la convenzione – afferma Sertori – ci facciamo carico di interventi chiave per la fruibilità della parte lombarda del Parco dello Stelvio e quindi promuoviamo direttamente azioni volte a favorire la conoscenza di questo scrigno di tesori ambientali e naturali che merita, nel rispetto delle misure di sicurezza e di salvaguardia dei valori presenti, di essere conosciuto meglio".Fulvio D’Eri