
La foto scattata da Maurizio Piasini
Sondrio, 25 marzo 2019 - Arriva anche a Sondrio la moda dello "shoefiti", scarpe appese ai cavi della luce e agli alberi. E così, al parco Bartesaghi del capoluogo valtellinese in molti hanno notato "l'albero delle scarpe". Si tratta di una moda molto diffusa in tutto il mondo che si riferisce alla pratica di lanciare in aria scarpe legate tra loro con i lacci in modo che queste si appendano ai cavi della luce, agli alberi o a i tralicci delle linee telefoniche. Nonostante questa pratica così comune e che si può riscontrare sia nelle piccole città di campagna sia nelle grandi metropoli, il significato di questa moda è ancora poco chiaro e aleggiano molte leggende metropolitane a riguardo.
Negli lo "shoefiti" Usa era associato alla segnalazione di luoghi dove erano presenti attività di spaccio o era possibile compiere furti, anche se visto il contesto sondriese questa interpretazione pare molto lontana. Per altri, invece, le “scarpe volanti” sarebbero una moda che si sta diffondendo tra i giovani per segnalare in modo originale ai coetanei di aver vissuto la loro prima esperienza sessuale.