
Il liceo “Ferrari Nervi“ di Morbegno, che in passato più volte si è piazzato al primo posto a livello nazionale, come miglior scuola liceale d’Italia, finendo su tutti i giornali e alle tv per i risultati conseguiti, brilla un’altra volta.
"Due nostre studentesse del liceo linguistico, Giulia Oregioni e Silvia Garolini - spiega la docente Irene Caligari, la referente della scuola morbegnese di cui è dirigente scolastico Elisa Gusmeroli - sono state ammesse alla fase finale della 12ª edizione del Campionato Nazionale delle lingue, rispettivamente per le lingue francese e tedesca.
Il campionato viene organizzato, ogni anno, dall’Università di Urbino ed è rivolto a tutti gli studenti del quinto anno della scuola superiore.
Le lingue in concorso sono quattro: inglese, francese, tedesco e spagnolo.
Nelle scorse edizioni (8ª e 9ª) il nostro istituto ha vinto il primo posto assoluto con la lingua tedesca e francese".
L’apprendimento delle lingue è molto curato, gli iscritti lo sanno, ma i sacrifici dei giovani sui banchi e l’impegno dei docenti sono spesso ripagati. "Speriamo - aggiunge la professoressa Caligari - di poter ripetere il risultato anche se è comunque motivo di grande soddisfazione vedere ancora due nostre studentesse accedere alle classifiche per la finale nazionale. Entro il primo marzo 2022 le scuole verranno definitivamente informate se la gara si svolgerà in presenza o online".
Se la gara (dovrebbe tenersi il 28 e 29 aprile) si svolgerà online non sarà previsto alcun contributo da parte delle scuole.
Se la competizione, invece, si terrà in presenza, ad ogni scuola verrà richiesta una dichiarazione di adesione e il pagamento della quota di partecipazione che non potrà essere rimborsata in nessun caso né per rinunce da parte delle scuole, né per cause di forza maggiore da parte dell’Ateneo.
Sono 30, in Italia, le scuole ammesse alla finale e fra queste, nei punteggi, spiccano le lombarde: oltre al “Ferrari Nervi“, l’istituto don Lorenzo Milani di Romano di Lombardia (Bg), il Linguistico Falcone di Bergamo, lo Scientifico Marconi di Milano, il Polo liceale di Sondrio, il Classico e Linguistico Simone Weil di Treviglio (Bg) e l’Iis Federici di Trescore Balneario (Bg). Michele Pusterla