
Si prevede la sostituzione completa delle sedute con poltrone molto più comode
Sondrio, 28 dicembre 2019 - Che Natale (e che anno) sarebbe senza cinema? Con l’obiettivo di offrire un servizio migliore, di svolgere con ancor più incisività il ruolo di centro culturale e continuare a essere un punto di riferimento per la città, il cinema Excelsior di Sondrio si fa bello. Nato nel 1955 e di proprietà della parrocchia Santi Gervasio e Protasio, per rifarsi il look prevede un investimento totale di 140 mila euro, in parte messi a disposizione dalla Regione. "Abbiamo aderito a un bando regionale - spiega Antonella Valsecchi, una dei 40 volontari - e siamo arrivati terzi tra i cinema lombardi. Ci hanno assegnato il 30% dei 110mila euro inizialmente previsti. Poi abbiamo deciso di incrementare l’importo complessivo per rendere l’intervento più completo". Oltre al lieve aumento di pendenza dei posti a sedere, che consentirà una visione chiara a tutti gli spettatori presenti, si prevede la sostituzione completa delle sedute con poltrone molto più comode. Il loro numero passerà da 190 a 184, a vantaggio dello spazio tra una fila e l’altra, che aumenterà di 30 cm, e di un’ottimizzazione generale della sala. Led a terra fungeranno da segnaposto e saranno implementate le luci sul palco che verrà sostituito così come il pavimento, niente più moquette, e lo schermo: la costruzione di un muro permetterà di montarne uno nuovo, più grande e meno obsoleto dell’attuale che ha venticinque anni, è di tipo avvolgibile e rovinato in alcune parti. Ingresso sempre coperto da tendone bordeaux, a garanzia dell’atmosfera, ma con l’aggiunta di una porta antipanico, come in tutte le sale moderne.
In aggiunta al contributo della Regione e agli sforzi della parrocchia, c’è bisogno dell’aiuto della comunità: chi volesse offrirlo può fare una donazione sul conto corrente IT90J0521611010000000023255 intestato a Parrocchia dei Santi Gervasio e Protasio- Cinema Excelsior. Al fine di recuperare tutti i fondi necessari a portare avanti i lavori di restyling, previsti in gran parte tra giugno e agosto, classico periodo morto in quanto a uscite in cui quindi il cinema resterà chiuso, i volontari promuoveranno diverse iniziative. Una potrebbe essere "adotta la tua poltrona!": costano 200 euro l’una, ma qualsiasi somma versata è preziosa e Sondrio, come suo solito, risponderà con generosità. Del resto l’Excelsior è patrimonio comune, casa della cultura, non solo del cinema. Fino a ieri in proiezione c’era l’ultimo film di Ozpetek: "La dea Fortuna". Da oggi all’uno gennaio 2020, invece, è in programma "Ritratto della giovane in fiamme"; dal 2 all’8 gennaio "Sorry we missed you", che parla di sentimenti e famiglia al tempo del precariato. Insieme alla programmazione, caratterizzata per oltre il 90% da film d’essai o presentati nei principali Festival cinematografici e alla Mostra cinematografica di Venezia, la sala offre proiezioni di film in lingua inglese, in collaborazione con l’associazione Gabriella Lazzeri, e una rassegna di film d’arte. In media, a stagione , l’Excelsior conta 10mila ingressi (nel 2018 sono stati, per la precisione, 14.760) e l’apertura della sala è continuativa: 7 giorni alla settimana, alla sera, con alcuni spettacoli mattutini e/o pomeridiani in occasione di eventi particolari, come la "rassegna di film per ragazzi" con gli alunni delle scuole e le proiezioni, sempre per le scuole, in occasione dell’iniziativa Agis "Schermi di classe". Il locale è inoltre utilizzato da associazioni e per iniziative di carattere divulgativo e culturale rivolte a target differenti. Non a caso il progetto di restyling si intitola: "Cinema e non solo: una sala per la città".