REDAZIONE SONDRIO

Cinque milioni di euro per il ripristino degli antichi terrazzamenti

Fra gli 11 milioni di contributo regionale destinato ai territori di montagna c’è il finanziamento a salvaguardia di questa attività

Regione Lombardia a sostegno dei territori montani con un contributo di 11 milioni di euro. Su proposta dell’assessore a Enti locali, Montagna e Piccoli Comuni Massimo Sertori, la giunta regionale ieri ha approvato le modalità e i criteri per la destinazione a favore dei territori montani di 11 milioni di euro, finanziati per 9.006.908 euro dal fondo per lo sviluppo delle montagne italiane (Fosmit) nazionale a cui si aggiungono 1.994.000 euro attraverso il fondo regionale montagna di Regione Lombardia. Tre le azioni previste: green communities, bando bacini e bando terrazzamenti. Il bando "Bacini", per la realizzazione e il recupero di bacini e invasi anche a supporto dell’attività agricola e ricettiva di montagna, potrà avere come beneficiari sia soggetti pubblici che soggetti privati e la somma stanziata è di 5.600.908. "L’estate 2022 - commenta Massimo Sertori - è stata caratterizzata dalla siccità peggiore degli ultimi 70 anni. L’azione strutturale prevista intende fornire un supporto permanente al contrasto dei fenomeni di scarsità idrica bei territori montani". Ben 5.000.000 di euro saranno destinati al cosiddetto "Bando Terrazzamenti" per la realizzazione, il ripristino e la manutenzione straordinaria dei terrazzamenti e dei muretti a secco caratteristici del panorama montano e di quello valtellinese in particolare, caratterizzato dai vigneti. "Questa azione - sottolinea l’assessore Sertori - vuole essere in continuità con l’iniziativa promossa nel 2020 dal mio assessorato, il "Bando per l’erogazione di contributi per la manutenzione straordinaria e il recupero dei terrazzamenti e di elementi strutturali del paesaggio agrario nel contesto montano - bando terrazzamenti 2020". Infine per le misure di tutela sono stati stanziati 400.000 euro.