
Concerti, cabaret, danza, prosa e musical. C’è un po’ di tutto nell’ultima stagione del Creberg Teatro di Bergamo, destinato alla demolizione nell’estate del 2023 per fare spazio al nuovo palazzetto dello sport. Sono 40 gli spettacoli previsti, il consueto cartellone allestito perchè ognuno possa trovare qualcosa per i suoi gusti. A Capodanno, per esempio, è atteso lo show di Enrico Bertolino, che il 31 dicembre sarà a Bergamo con i suoi personaggi: il muratore Elvio Paramatti e un inedito presidente della Repubblica. Per quanto riguarda invece gli appuntamenti musicali, il Creberg Teatro ospiterà due colossi della musica italiana: Mario Biondi il 2 novembre e la Pfm il 10 novembre. Il 24 novembre, invece, giorno della scomparsa di Freddie Mercury, avvenuta 31 anni fa, sarà in scena "Queen Rhapsody" dei Queenmania, importante tribute band nata nel 2006: per omaggiare la band britannica è previsto il contributo straordinario di Katia Ricciarelli.
Tra gli altri musicisti attesi sul palco, Marco Masini (1 dicembre), Massimo Ranieri (9 dicembre), i Nomadi (31 dicembre). La rassegna dedicata al musical partirà con un grande classico: il 12 e 13 novembre, in scena "Mamma Mia!", show tutto italiano firmato Massimo Romeo Piparo con le canzoni degli Abba. Il calendario del musical prevede una grande novità: il 3 dicembre, Stm Live e Fondazione Teatro Coccia, per la prima volta in Italia, porteranno "Tick, tick...Boom!", musical che celebra due maestri come Jonathan Larson e Stephen Sondheim. Il capitolo danza classica e contemporanea prevede il tradizionale balletto "Giulietta e Romeo (26 novembre) e lo show della Parsons Dance, prestigiosa compagnia americana di danza contemporanea (10 dicembre). Lo storico dell’arte Marco Goldin, invece, il 23 novembre racconterà sul palco del Creberg Teatro le ultime settimane della vita di Vincent Van Gogh.
Michele Andreucci