
Esploratore, alpinista e missionario. Le foto e le mille vite di don De Agostini
La stagione 2024 delle tredici mostre in programma durante l’anno negli spazi museali della Torre Viscontea a Lecco comincia con l’esposizione "Immagini di un mondo scomparso. Don Alberto Maria De Agostini (1883-1960): l’uomo, la natura, l’arte e la scienza". La promuovono e organizzano gli alpinisti del Club Alpino italiano. La mostra viene inaugurata i 10 febbraio e resta aperta fino al 3 marzo. È una mostra itinerante curata da don Francesco Motto, dell’Istituto storico Salesiano di Roma, e da Nicola Bottiglieri dell’Università degli Studi di Cassino.
Presenta la figura appunto di don Alberto Maria De Agostini, nato a Pollone (Biella) il 2 novembre 1883 e mancato a Torino 25 dicembre 1960. Era animato da due grandi passioni, la spiritualità e la bellezza del mondo. È stato infatti salesiano, sacerdote, missionario, ma anche esploratore, alpinista, geografo cartografo e fotografo.