REDAZIONE SONDRIO

Week-end eventi del 29, 30 e 31 gennaio: ecco cosa fare in Valtellina

Da Chiavenna a Livigno, passando per Sondrio e Morbegno: tanti gli appuntamenti in programma questo fine settimana per la gioia di grandi e piccoli

TRUCCABIMBI

Sondrio, 29 gennaio 2016 - Tantissimi gli appuntamenti in calendario per questo ultimo week-end di gennaio. Sondrio, Tirano, Morbegno, Bormio, Livigno e Chiavenna: ecco gli appuntamenti da non perdere il 29, 30 e 31 gennaio.

SONDRIO

Venerdì 29 gennaio appuntamento con "Il Visitatore - Vienna, Freud e la psicanalisi", un incontro con il filosofo Emanuele Del Curto, organizzato dagli Amici del Teatro Sociale, che si terrà alle 18 presso la Caffetteria Liberty in Via Piazzi 1. 

MORBEGNO

Carnevale

Sabata 30 a Morbegno, presso l’Auditorium Sant’Antonio, alle 21, si terrà lo spettacolo «I zimmer frei». Il primo gruppo pop-rock animato a cappella in Valtellina. Presenta e conduce l’evento, ideale per passare una serata in allegria e in compagnia di amici, Steve live show. L’ingresso è fissato a 5 euro più 0,50 di prevendita.

Domenica 31 a Talamona, dalle 14.30, è in programma la Carnival running

A Morbegno sabato 30 è in programma il Carnevale bestiale. L’iniziativa, aperta a tutti, si svolge presso il Museo civico di storia naturale di Morbegno in via Cortivacci, 2. Le prenotazioni si possono effettuare chiamando i numeri 0342-612451 o 338-1702694. Si richiede che i bambini siano accompagnati almeno da un adulto. I laboratori sono a numero chiuso, viene data precedenza a chi prenota. 

BORMIO

Pattinaggio sul ghiaccio

A Bormio è disponibile un grande e moderno palazzo del ghiaccio, centro federale di Short Track dove si allenano le squadre nazionali di Short Track. Nella struttura e nelle strutture adiacenti è inoltre possibile praticare l’hockey e il curling. Il Palaghiaccio di Bormio si trova in via Manzoni ( zona sportiva – Pentagono). La struttura è composta da pista ghiaccio omologata Fisg costruita nel 2000, 4 spogliatoi con docce, 1 palestra attrezzata, ufficio, infermeria attrezzata, locale di noleggio pattini. Orario apertura del palazzo del ghiaccio di Bormio: sabato 15-18 e 21 – 23.30, domenica 15– 18. Su richiesta apertura fuori orario per gruppi (minimo 15 persone). Informazioni 0342.910812.

Le sciate in notturna proseguono anche questo fine settimana, dalle 20 alle 23, sulla pista Deborah Compagnoni di Santa Caterina. Per chi non in possesso di Bormio skipass il costo è 16 euro (adulto), ridotto (baby, junior, senior, residenti in provincia di Sondrio) 12 euro. Il nuovo servizio di trasporto veloce skibus free sarà attivo anche di notte, all’interno della destinazione turistica bormiese per permettere a tutti gli sciatori di raggiungere le ski area di Santa Caterina e Bormio in tempi brevi e nel massimo comfort.

LIVIGNO

Livigno sotto la neve

Un'escursione in motoslitta in cima al Passo d’Eira raggiungendo il Crap della Parè, uno dei punti panoramici più belli del paese, è un’esperienza che consente di provare l’ebbrezza della guida su neve e di godere della vista spettacolare che, da questo punto, si estende sull’intera vallata di Livigno. Un servizio e un’avventura per tutti, possibile ogni giorno dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 19, presso il passo d’Eira (Trepalle). Il costo per 15 minuti è di 20 euro, per 30 minuti di 40 euro, per 45 minuti di 60 euro. 

L’emozione di volare in parapendio nei cieli di Livigno si può provare tutti i giorni (condizioni meteo permettendo) al Carosello 3000. Un modo alternativo per decollare dalle piste più belle con gli sci ai piedi e godere di un panorama unico. E’ un’occasione per tutti, dai 5 agli 80 anni. Il costo è di 90 euro. Con Livigno card winter si paga per 1, ma volano 2 persone.  La prenotazione è obbligatoria. La quota comprende la risalita per raggiungere il punto di decollo, volo, video full hd, foto e assicurazione. Per i minorenni è richiesta la presenza di un genitore nel momento del decollo (per informazioni contattare il numero 328 5774414). 

VALDIDENTRO

Tanti eventi animano i week-end a Valdidentro. Sabato 30 è in programma la fiaccolata alpina (ritrovo alle 17 alla piazza parrocchiale di Premadio) per la commemorazione di Nikolajewka. 

Attività e animazione per bambini

Sabato e domenica, si disputa la Races on ice, gara di automodellismo su ghiaccio. Le gare si svolgono dalle 16 alle 20.30 di sabato mentre le finali dalle 8 alle 13 di domenica, tutto presso il centro sportivo di Isolaccia

Sabato 30, dalle 11.30 alle 14, presso il rifugio Conca Bianca, all’arrivo della cabinovia di Valdidentro, è prevista l’animazione per bambini del gruppo Musicarte con gochi, truccabimbi, palloncini, spettacoli di bolle, magia e giocoleria, laboratori creativi e molto altro. C’è la possibilità, inoltre, di lasciare i bambini da soli con gli operatori. Ma le iniziative non si esauriscono qui. I prossimi appuntamenti all’insegna del divertimento, appositamente pensato e strutturato a per i più piccoli, sono sabato 13 febbraio, sabato 5 marzo, sabato 19 marzo. 

 

CHIAVENNA

Laboratorio di cucina

Sabato 30 è in programma il laboratorio di cucina per adulti «creiamo...pasta fresca». In questo caso la ricetta sarà quadrotti con prezzemolo. L’iniziativa si terrà alle 17, presso Centro del cuore di Campodolcino (sotto la Biblioteca). Le iscrizioni hanno un costo di 5 euro a persona, e si perfezionano presso l’ufficio turistico di Campodolcino fino ad esaurimento posti. Un modo diverso, divertente e istruttivo di passare il sabato in compagnia.

MADESIMO

MASHA E ORSO

Sabato 30 e domenica 31 arrivano a Madesimo «Masha e Orso», la bimba e il suo simpatico amico peloso, beniamini dei piccoli di tutto il mondo. Dalle 10.30 alle 17, in zona Arlecchino prenderà vita un ricco programma, a base di sorprese e divertimento per tutti. La giornata sarà arricchita da una serie di attività e appunementi divertenti e allegri: gioco libero, karaoke (con le musiche in italiano della serie animata), live apperance degli attesissimi Masha e Orso, gadget e premi per tutti i bambini. Sarà inoltre possibile supportare ed aiutare i bambini meno fortunati grazie alla raccolta fondi a favore di Sciare per la vita onlus che si occupa della ricerca sulla leucemia infantile.