A causa del cambiamento climatico Arpa Lombardia sta valutando di spostare le proprie apparecchiature sul ghiacciaio di Savoretta, in alta Valle di Rezzalo, nel territorio del Parco dello Stelvio, dove le condizioni sono migliori e il bacino di alimentazione arriva a 50 m. di spessore. Dal 1997 a oggi le osservazioni si sono compiute sul ghiacciaio di Alpe Sud, che ha registrato una riduzione dell’estensione areale di circa 1671 m², pari a una perdita del 13% della superficie rispetto all’annualità precedente portando la dimensione attuale a circa 13mila metri quadri. In un solo anno sono andati persi 20.600 metri cubi ovvero il 37% del volume totale. Considerando i ritmi a cui avviene la fusione delle masse glaciali nelle Alpi Retiche, con una perdita media che si aggira su 1,8 m. all’anno a quota 3.000, si stima che il ghiacciaio potrebbe scomparire completamente nel giro di poche estati determinando la fine di una serie trentennale di misurazioni.
CronacaGhiacciai bollenti. Savoretta addio per le misurazioni