REDAZIONE SONDRIO

Gli abiti dei grandi quadri diventano moda da museo

Dalle tele dei maestri dell’arte, gli studenti del Setificio Paolo Carcano di Como propongono tessuti e accessori moda per il Museo della Seta. Così la bellezza della moda e dei tessuti che da secoli impone i canoni estetici, ora ha preso forma in un progetto di arte da indossare. I lavori nascono da un contest proposto dall’Associazione Ex Allievi del Setificio, a cui si è unita la Fondazione Setificio, scaturito dall’evidenza che oggi il settore tessile-moda e il mondo dell’arte sono in costante sinergia. Per meglio spiegare il significato di questo continuo corteggiamento tra due settori così vivaci, basterà visitare la mostra "Indossare l’arte", che sarà inaugurata sabato 5 novembre alle 16.30, e rimarrà allestita fino al 22 dicembre nelle sale del museo di via Castelnuovo 9, info orari www.museosetacomo.com.

Gli studenti sono partiti da ricerche iconografiche svolte sui quadri dei Maestri dal Quattrocento fino al primo Ottocento italiano, mettendo in luce un mondo di idee e di suggestioni che si sono concretizzate anche sfruttando le opportunità fornite dai laboratori della scuola. La sfida è stata dunque ispirarsi ai tessuti scenograficamente immortalati nelle opere pittoriche, per farli rivivere su oggetti contemporanei, che sappiano veicolare un senso di attualità, mantenendo e trasferendo il fascino della nostra creatività e la nostra cultura. A maggior ragione, in una città che vanta una storia radicata nel settore tessile, con una competenza ben riconosciuta anche attraverso la recente nomina di Como a Città Creativa Unesco per l’artigianato tessile e moda sostenibile. I progetti saranno premiati da una giuria tecnica composta da ex allievi del Setificio, professionisti e imprenditori del tessile comasco, unitamente a un voto pubblico degli ospiti del Museo della Seta. I progetti selezionati saranno messi in produzione per lo shop del Museo della Seta. Pa.Pi.