
di Daniele De Salvo
Il paese dell’Orrido è tra i borghi più belli d’Italia. Dopo aver conquistato la Bandiera arancione assegnata dagli esperti del Tournug club per la qualità turistica e ambientale, il titolo di Comune fiore e la qualifica di Città che legge da parte dei funzionari del Ministro della cultura, ora Bellano è stato anche tra i Borghi più belli d’Italia.
Ad assegnare il marchio di eccellenza sono stati nei giorni scorsi i componenti dell’associazione “I Borghi più belli d’Italia“, presieduta da Fiorello Primi e istituita su impulso dei sindaci che fanno parte della Consulta del Turismo dell’Anci, l’Associazione nazionale dei comuni italiani.
Bellano è stata aggiunta alla lista dei 325 borghi più belli d’Italia insieme ad altre 11 località: Alberobello dei trulli, Buccheri e Calascibetta in Sicilia, Campiglia Marittima in Toscana, Castelnuovo di Porto nel Lazio, Crecchio in Abruzzo, La Maddalena, Luserna e Pieve Tesino in Trentino, Nocera Umbra e Petritoli in provincia di Fermo.
In Lombardia solo all’ingresso di altri 21 posti è esposto il classico cartello rosso che riporta stilizzati una torre e un campanile simboli dei borghi italiani, mentre in provincia di Lecco è la prima volta che viene attribuito il riconoscimento. A impressionare i delegati della Commissione è stato soprattutto l’Orrido, una forza della natura con il canyon del Pioverna, ma anche un’impressionante attrazione turistica con 12mila visitatori a ottobre, 18mila a settembre, 130mila nel 2021. Ad affascinarli però non è stato solo l’Orrido.
"La Commissione è rimasta colpita dall’Orrido e dalla sua naturale collocazione in centro paese, ma fra i punti di forza sono stati considerati anche la presenza di molti artisti e di un’opera d’arte come la scultura “Compianto sul Cristo morto“ che dopo essere stata esposta al Louvre ora è al Castello Sforzesco – spiega il sindaco Antonio Rusconi -. Importante anche la presenza del Sentiero del Viandante e degli alpeggi.
Altri punti sono dati dalla compattezza e vitalità del borgo storico e le attività commerciali e artigianali, le proposte culturali e l’unicità delle tradizioni, come la Pesa Vegia. Il marchio dei “Borghi più belli d’Italia“ non è solo un riconoscimento, ma anche un’opportunità per far conoscere ulteriormente Bellano".