
Antonella Turcatti, segretaria generale provinciale della sigla
Sondrio, 21 gennaio 2021 - Non smette di squillare il telefono della Flc Cgil Sondrio. "Ricevo dalle 10 alle 20 telefonate al giorno di persone non iscritte che chiedono informazioni sul bando che uscirà (non c’è ancora una data precisa) per accedere alle graduatorie d’istituto per le supplenze del personale ata", spiega Antonella Turcatti, segretaria generale provinciale della sigla. Sono numerose le future candidature per le mansioni oggetto del bando (ausiliari, tecnici e amministrativi degli istituti, collaboratori scolastici, guardarobieri o infermieri, cuochi del convitto), "sicuramente superiori ai posti disponibili" e "arrivano anche da laureati o liberi professionisti che, visti i tempi, stanno mirando al pubblico impiego".
Nei 32 istituti della provincia lavorano circa 800 non docenti, a questi si sommano "le numerose supplenze dettate da un comprensibile aumento di titolari assenti in questo particolare anno scolastico", aggiunge. «Il 14 gennaio c’è stato un incontro con il Ministero dell’Istruzione sull’aggiornamento delle graduatorie di terza fascia del personale ata che avranno validità per il triennio 2021-2024 - prosegue -. L’ultimo aggiornamento risaliva al 2017. La novità principale del bando che verrà consiste nell’eliminazione della parte cartacea della domanda: sarà tutto telematico, attraverso l’applicazione Polis. Come Flc-Cgil abbiamo espresso la nostra preoccupazione per i carichi di lavoro delle segreterie delle scuole e reclamato, ancora una volta, la necessità di una revisione del regolamento sulle supplenze del personale ata". "Già un considerevole numero di lavoratori, disoccupati e studenti si è rivolto a noi per una consulenza", prosegue Turcatti.
«Per entrare a far parte di questa categoria di lavoratori scolastici è necessario possedere titoli specifici, diversi per i vari profili - continua -. In genere è richiesto un diploma di maturità. Per il profilo di collaboratore scolastico serve almeno un diploma di qualifica triennale". Le graduatorie d’istituto di 3ª fascia "sono necessarie alle scuole per nominare i supplenti in sostituzione del personale assente, dopo aver utilizzato le graduatorie provinciali - conclude -. Si tratta sempre e solo di contratti temporanei. Le assunzioni a tempo indeterminato, invece, dipendono dalle graduatorie provinciali che includono chi ha già maturato almeno 24 mesi di servizio come ata nella scuola statale". Per compilare la domanda sarà necessario ottenere le credenziali di accesso a “Istanze online”.