
vigili del fuoco volontari di Livigno (archivio)
Livigno, 16 ottobre 2020 - Da lunedì prossimo a Livigno “sono vietati“ incendi ed eventi che richiedono l’intervento dei volontari dei vigili del fuoco in orari diurni. Sembra una boutade, ma è quel che si spera nel piccolo Tibet dopo che i volontari del distaccamento livignasco hanno comunicato alle autorità competenti dell’impossibilità di garantire il servizio diurno, a causa della mancanza di disponibilità di autisti e personale (dalle 7 del mattino fino alle 20). Questo fino al 15 dicembre, poco prima quindi delle vacanze natalizie.
Un bel problema per Livigno, proprio ora che le temperature calano e la popolazione ha incominciato ad accendere camini e stufe (spesso causa di incendi). E che anche gli alberghi e le strutture ricettive aperte dovranno per forza accendere gli impianti di riscaldamento. Ma gli interventi dei volontari dei VdF sono molteplici e riguardano anche eventuali allagamenti e tanto altro ancora. Se dovesse scoppiare un incendio nel piccolo Tibet dovrebbero quindi intervenire i pompieri del distaccamento di Valdisotto che, ovviamente, per raggiungere la località turistica impiegherebbero almeno quarantacinque minuti, meteo permetendo. Ed è chiaro a tutti che queste tempistiche non consentono un intervento rapido.
"È un grosso problema per Livigno – dice il sindaco Damiano Bormolini – che va risolto al più presto, perché non possiamo assolutamente permetterci di non garantire un servizio del genere ai residenti e agli ospiti. Noi abbiamo un gruppo di volontari molto efficiente che deve essere messo in grado di essere operativo. Sarà mia premura contattare in giornata (ieri per chi legge, ndr.) il comando dei vigili del fuoco provinciale affinché si risolva questo problema. Si potrebbero, per esempio, istituire corsi per far sì che più volontari possano prendere la patente per guidare i mezzi di soccorso. I nostri volontari mi hanno comunicato nei giorni scorsi di non essere in grado di garantire questo servizio proprio perché manca la disponibilità da parte di autisti e personale operativo. Ricordiamo che sono tutti volontari e che quindi tutti lavorano… ci vuole un maggior numero di persone abilitate a guidare i mezzi per predisporre turni adeguati".
Ma non sarebbe utile avere un presidio fisso di vigili del fuoco in servizio oltre ai volontari? "Se ne era parlato anni fa, ma poi si è visto che non era fattibile, parliamo di un servizio H24 e già gli uomini in servizio sono pochi". Il problema va risolto. "Certamente, sarà mia premura farlo al più presto, non è un servizio accessorio e di poco conto ma è un servizio essenziale"