CAMILLA MARTINA
Cronaca

La Fiorida parla internazionale e diventa il nuovo ambassador di Babbel

L'app di successo per imparare le lingue ha scelto l'agriturismo di Mantello per promuovere un pacchetto dedicato alle strutture ricettive

La Fiorida protagonista del video promozionale dell'app internazionale Babbel

Mantello (Sondrio), 10 maggio 2018 - Da vero agriturismo internazionale, pur conservando una marcata connotazione territoriale, La Fiorida di Mantello in Valtellina è il nuovo "ambassador” del progetto di Babbel. L'app di successo per imparare le lingue ha appena realizzato una nuova campagna di comunicazione che si articola in due video. Uno "istituzionale" che presenta alcune situazioni in cui la mancanza di conoscenza delle lingue porta a rocamboleschi fraintendimenti: dalla receptionist di un albergo che non riesce a decifrare le richieste del proprio ospite al cameriere che travisa un’ordinazione fino al tassista, che non distingue il russo dall’inglese e continua a parlare da solo nella propria lingua senza capire la destinazione del cliente.

L'altro che vede come protagonista La Fiorida. Dalla storia della struttura ricettiva alle sue relazioni con gli ospiti stranieri mostra come imparare nuove lingue sia fondamentale per aprirsi a una clientela internazionale e far crescere la propria attività. Attraverso la campagna, diretta ai Paesi del sud Europa e, nello specifico, alle strutture ricettive medio-piccole, come agriturismi, ostelli, bed & breakfast, ma anche agli enti per l’organizzazione di visite turistiche o escursioni e ai ristoranti, di cui peraltro la Valtellina è ricca, Babbel si presenta come uno strumento efficace non solo per l’apprendimento delle lingue in generale, ma anche per la promozione dell’importanza di parlare la lingua dei propri ospiti. Un aspetto con il quale, sempre più, le strutture ricettive provinciali devono confrontarsi. La campagna promuove il pacchetto ad hoc creato da Babbel per tutte le strutture ricettive, "We Speak Babbel", composto dalle classiche lezioni più dei corsi appositi in inglese, tedesco e russo (ma anche francese e spagnolo), che comprendono temi come accogliere i nuovi arrivati, prendere prenotazioni telefoniche e fornire indicazioni e supporto. «Parlare la lingua dei propri ospiti aiuta ad avere con loro una conversazione più immediata e personale e, soprattutto, a farli sentire a casa - spiega Biagio di Leo, Country Manager di Babbel per il Sud Europa - Questo non facilita solamente il lavoro quotidiano, ma crea, sul lungo termine, nuove opportunità di business».