REDAZIONE SONDRIO

Patenti ritirate, danneggiamenti e risse

Nella notte di Capodanno e a inizio 2021 raffica di controlli dei carabinieri in tutta la Valtellina. A Livigno nei guai un turista francese

di Michele Pusterla

Durante le festività di inizio anno sono stati ininterrotti i controlli dell’Arma in tutta la provincia per garantire sicurezza e il rispetto delle norme anti-covid. In alcuni casi è stato necessario ricorrere a sanzioni sia di natura penale che amministrativa.

"L’abuso di alcol - spiega il tenente colonnello Rocco Taurasi -, non solo connesso alla guida, che talvolta porta a degenerazioni ulteriori, resta un aspetto a cui viene data attenzione e che si cerca di arginare sia in chiave preventiva che repressiva: la presenza costante e visibile di pattuglie dell’Arma sul territorio, le campagne di sensibilizzazione e la diffusione dei dati sui controlli svolgono un’azione preventiva finalizzata anche alla crescita della coscienza sociale sul fenomeno; quando si riscontra il mancato rispetto delle norme, non resta che l’azione repressiva, anche a tutela degli altri utenti della strada".

La notte di Capodanno, a Livigno, uno dei primi interventi del 2021 con il deferimento in stato di libertà di un turista francese 20enne per danneggiamento aggravato di una luminaria. Alla locale pattuglia dei Carabinieri, erano stati segnalati 3 ragazzi che in centro stavano compiendo danneggiamenti. Per il 20enne è scattata la denuncia alla Procura e per tutti e tre la sanzione per il mancato rispetto delle norme anti-Covid. A Bormio, la pattuglia della locale caserma è intervenuta per la segnalazione di un acceso diverbio in strada. Vedendo i carabinieri arrivare, la situazione torna alla normalità e due pregiudicati di Valfurva di 28 e 38 anni cercano di allontanarsi in auto, anche se restano visibili le tracce di quanto avvenuto poco prima: uno dei due presenta macchie di sangue sull’abbigliamento.

Il 38enne al volante viene sottoposto ad alcoltest il cui esito non lascia dubbi: presenta un tasso alcolemico superiore a 3 mgl, con il CdS che individua il limite in 0,5 mgl. È denunciato per guida in stato di ebbrezza, gli viene ritirata la patente e sequestrata l’auto. Al 28enne, brillo, viene contestata la violazione amministrativa. Per entrambi, sorpresi fuori dal Comune di residenza senza giustificato motivo, è scattata anche la sanzione per il mancato rispetto delle norme anti-Covid. I militari del Radiomobile di Tirano, a Bormio, controllano un 36enne albanese il quale, sottoposto ell’etilometro, presenta un tasso alcolemico di 1,15 mgl. Finisce nei guai e gli viene ritirata la patente. Ad Andalo, i Carabinieri del Radiomobile di Chiavenna hanno deferito a piede libero per guida in stato di ebbrezza un 30enne a cui ritirano la patente: presentava un tasso alcolemico di circa 1,20 mgl.