FULVIO D'ERI
Cronaca

Premio 'Ligari d’argento' alla maestra Maria Pia Bongiascia

L'importante riconoscimento all’insegnante amata da intere generazioni e ora instancabile volontaria impegnata ad aiutare i giovani

La cerimonia di consegna del premio si svolgerà con l’assessore Marcella Fratta

Sondrio - Il Ligari d’argento va a Maria Pia Bongiascia. La Commissione nominata dal sindaco Marco Scaramellini, che comprende i tre ex primi cittadini, Alberto Frizziero, Bianca Bianchini e Alcide Molteni, tra le numerose candidature pervenute e tutte di elevato profilo, ha condiviso di assegnare il premio “Ligari d’argento“ 2022 a Maria Pia Bongiascia, classe 1940, maestra ricordata dai suoi ex alunni per quanto ha insegnato loro, oggi instancabile volontaria che si prodiga per gli altri.

Originaria della Sassella, ha conseguito il diploma magistrale coniugando l’impegno nel suo lavoro con la passione per l’agricoltura e l’amore per la famiglia. Con la pensione si è trasferita in città dove si è messa al servizio della sua parrocchia “Beata Vergine del Rosario“ come catechista e volontaria, prestando assistenza ai ragazzi nelle attività di extrascuola. Bongiascia succede a un’altra insegnante, la professoressa Bianca Ceresara Declich, premiata lo scorso anno.

Questo uno stralcio della motivazione. "Nata a Sondrio l’11 luglio 1940 e ivi residente, persona molto stimata in città, figura trasversale conosciuta ed apprezzata in diversi ambienti. Tanti a Sondrio conoscono Maria Pia e hanno avuto modo di “scontrarsi“ con la sua determinata gentilezza e dedizione, chi la conosce non può che apprezzare la sua disponibilità che perdura da tantissimi anni, la sua voglia di mettersi in gioco sempre a servizio della comunità.... I suoi ex alunni la ricordano e la stimano ancora oggi a distanza di molti anni… È cresciuta in una piccola località del Comune, “La Sassella“, dove ha alternato l’amore per l’agricoltura e la campagna con l’impegno verso la famiglia. Raggiunta la pensione si trasferisce in città dove realizza i suoi obiettivi, interessi e passioni quali la lettura, il teatro, la lirica e i viaggi e dove approfondisce le amicizie. La sua fede cristiana e religione la spingono a mettersi in servizio per la propria parrocchia “Beata Vergine del Rosario“ come catechista e volontaria. Per anni si è impegnata per l’associazione “Azione Cattolica“ ed è da sempre devota alla “Madonna della Beata Vergine Maria Annunciata“ del Santuario della Sassella. Collabora al progetto extrascuola con il Centro di aiuto allo studio dove supporta i ragazzi che necessitano di sostegno scolastico. A tal proposito ha ricevuto un importante riconoscimento: “Costruiamo il futuro per Valtellina e Valchiavenna“ ricevendo una medaglia d’oro. Nella vita di Maria Pia il ruolo della famiglia è importantissimo…".

Il premio “Ligari d’argento“ verrà consegnato oggi alle 16.30, nel corso di una cerimonia pubblica che si svolgerà nella Sala consiglio di Palazzo Pretorio.