CAMILLA MARTINA
Cronaca

Sondrio, ecco la carta sconto di Coldiretti per i nonni

Presentata la tessera con la presidentessa del sodalizio Franca Sertore

Novità per il mondo agricolo

Sondrio, 7 aprile 2017 - «Restituiamo qualcosa a chi ha dato e sta dando tanto all'agricoltura>. Il riferimento del direttore di Coldiretti Andrea Repossini è ai pensionati. Sono 5000 quelli iscritti all'associazione di categoria in provincia di Sondrio. Per loro, è stata predisposta una carta vantaggi che dà diritto a una serie di sconti in aziende convenzionate in tutta la Lombardia. «Fino ad ora, da noi, hanno aderito 33 aziende eterogenee e da noi scelte con cura. Ma contiamo di crescere di 10 ogni anno>, precisa Fabio Fancoli, responsabile provinciale patronato Epaca. Tra le 33, solo per fare qualche esempio, ci sono centri medici come Meditech, le Terme di Bormio, l'Hotel Campelli, diversi ristoranti, gommisti e negozi di abbigliamento. Ieri sono state consegnate le prime tessere a Franca Sertore, presidente provinciale e regionale pensionati, nonché vice presidente nazionale, affiancata da Renato Motalli, Gabriella Bersani e Matilde Stangoni.

Oltre alla card, che si può ricevere recandosi presso gli uffici Coldiretti, sono tanti i progetti che la categoria sta portando avanti. Uno è «Italia Longeva», il network che promuove una nuova visione dell’anziano quale risorsa per la società, in buona salute, attivo, connesso a strutture sperimentali a Roma, Parma e Ancona. Cibo, movimento e tecnologia sono argomenti su i quali lavorare, proprio come l'abuso di farmaci e la sicurezza. «In Valle siamo fortunati, ma in altre zone va diversamente. Servono normative chiare e severe per chi truffa e si approfitta dell'anziano>, commenta Sertore, precisando che, per l'aumento della 14esima per le pensioni minime, ci sarà ancora un incontro con il Ministro. Intanto, un valido aiuto per il risparmio arriverà dalla carta vantaggi, sfruttabile in tutte le province lombarde e in parte anche a livello nazionale. Utile anche per chi deve curare malattie professionali. Quelle presentate da Epaca, l'anno passato, sono state 95.