
Uno storico hotel in vendita, il Ferrè, per le difficoltà economiche incontrate negli ultimi anni che non sono più quelli del turismo d’oro di una volta, ma anche perchè i figli dell’albergatrice Monica Tedoldi non intendono seguire le orme dei genitori e dei nonni (la figlia Carlotta è praticante in uno studio legale di Rovereto per potere poi sostenere l’esame per diventare avvocato e il fratello della ragazza ingegnere aereonautico nel Varesetto), un altro, il 4 stelle Emet, che dopo la prima emergenza sanitaria non ha più riaperto, ma che anch’esso tornerà ad accogliere i turisti che a Madesimo non mancano di certo.
"L’emergenza Covid - sottolinea il sindaco, Daniela Pilatti - ha messo in ginocchio tutti i settori, dagli impianti di sci chiusi, alle strutture ricettive, a quelle della ristorazione, passando per i bar e le attività commerciali. Senza contare i pesanti contraccolpi sull’occupazione: Madesimo dà lavoro a tanti giovani, e non solo, provenienti da tutta la Valchiavenna". "Siamo attualmente chiusi, ma non in liquidazione - spiega Carlo Trincavelli, 52 anni, dell’hotel Emet -. La chiusura è per nostra decisione, alla luce anche della situazione Covid: sono momenti difficili per tutti. Ma la nostra struttura alberghiera, 40 stanze per 80 posti letto, è un brand importante per il paese. Rispetto al passato si sono modificati gli equilibri economici, il turismo è cambiato e dico sempre che il mondo è mezzo da comprare e mezzo da vendere. Noi ripartiremo con un nuovo assetto societario: dire quando è ora impossibile dirlo".
Pilatti, con la sua squadra, è scesa in campo per essere vicina agli operatori: "Per ovviare allo stop degli impianti abbiamo implementato i tracciati di ciaspole, fat bike e trekking che sono stati molto apprezzati. Causa l’impossibilità di spostarsi fra regioni, abbiamo avuto visitatori che non conoscevano la località e alcuni hanno deciso di acquistare un immobile. C’è stato un ricambio dei turisti. In programma tanti progetti per rendere il soggiorno in paese ancora più gradevole: palazzo del ghiaccio, area wellness e parco giochi in centro, faremo ciclabili, una palestra di bouldering, c’è un nuovo rifugio al passo Baldiscio". Michele Pusterla