GABRIELA GARBELLINI
Cronaca

Tirano, sua maestà lo Sforzato in scena con "Eroico Rosso"

Il 13 settembre si apre la quinta edizione della kermesse enologica dedicata al vino. Non mancheranno degustazioni e visite guidate

Elia Bolandrini, Sonia Bombardieri, Franco Spada, Rosangela Rinaldi, Gigi Negri

Tirano, 5 settembre 2019 - Tutto pronto per la quinta edizione di "Eroico Rosso", Sforzato Wine Festival, che andrà in scena nel cuore del centro storico tiranese il 13, 14 e 15 settembre. Si tratta dell'unico evento enologico della provincia di Sondrio interamente dedicato allo Sforzato di Valtellina Docg, nobile vino frutto della selezione delle migliori uve di Nebbiolo delle Alpi, vero e proprio simbolo della produzione vitivinicola valtellinese. Una kermesse esclusiva e prestigiosa in una scenografia unica che richiama winelovers da tutto il mondo (australiani,francesi, statunitensi, russi, etc), che cresce ogni anno con bilanci oltre le più rosee aspettative e che vede alle spalle un lavoro certosino e minuzioso che dura mesi e coinvolge la sinergia di diversi soggetti. La scorsa edizione oltre 2500 visitatori hanno raggiunto Tirano per la tre giorni con ristoranti da tutto esaurito.

A promuovere l'evento e a coordinarlo il Comune di Tirano con l'organizzazione del Consorzio Turistico Terziere Superiore in collaborazione con il Consorzio Tutela Vini di Valtellina, il sostegno della Cm di Tirano, del Bim, della Provincia, lo sponsorship di Aevv. Fondamentale, inoltre, per la riuscita la collaborazione di MeVa Event, Ais, associazione italiana sommelier delegazione Sondrio, Onav, Unione del Commercio. In prima fila i produttori valtellinesi, ambasciatori privilegiati, l'impegno dei proprietari dei palazzi storici che aprono le loro dimore alle degustazioni impreziosendo l'evento di fascino, ristoranti ed enoteche. La kermesse, vetrina per lo Sforzato e capace di celebrare anche l'enogastronomia, è stata presentata nella in sala consiliare.

Il programma è variegato e presenta conferme (laboratori, itinerari fra i terrazzamenti, visite guidate, musica, viaggi nella cultura culinaria, menù appositi nei ristoranti, degustazioni nei palazzi, etc) e molte novità a partire dalle cantine aderenti passate da 22 a 26 con 31 prestigiose etichette. Quest'anno il giorno dedicato ai "winelovers" sarà venerdì e non sabato, è stato ideato un tour enologico esclusivo denominato "Salotto con il produttore" all'interno di Palazzo Merizzi, mentre il circuito di degustazione "Cantine e Palazzi" sarà ampliato comprendendo per la prima volta anche piazza Parravicini e una postazione musicale che il sabato vedrà esibirsi il gruppo “I Ridillo”. Ma molte ancora le novità e fra queste anche installazioni artistiche con il logo dell'evento. "Eroico Rosso è il fiore all'occhiello degli eventi tiranesi. Questa manifestazione stimola i quattro sensi" - così Franco Spada, sindaco di Tirano. Al tavolo dei relatori anche la vicesindaca Sonia Bombardieri, Gigi Negri, direttore Consorzio Terziere Superiore, Elia Bolandrini, dell'Ais e Rosangela Rinaldi dell'Unione Commercio e Turismo. Da parte dei promotori sarà data attenzione al "bere consapevole" affinchè il vino possa essere davvero ottimale strumento e messaggero di cultura e socialità. A tal proposito sono in programma navette gratuite da Bormio e da Sondrio.