
Chiamate indesiderate sul cellulare: come fare per bloccarle
Sondrio - Nell’ultimo periodo, si è registrato un significativo aumento dei casi di “sms truffa”, fenomeno noto come “smishing”, con il quale si sottraggono informazioni e credenziali personali degli utenti tramite sms. In particolare, nella mattinata del 2 marzo, è stata denunciata in Valtellina una truffa telematica ai danni di una signora, alla quale è stata sottratta la somma dal suo conto corrente per un valore complessivo di euro 19mila euro. I tempestivi accertamenti effettuati dalla Polizia postale unitamente all’Arma dei carabinieri hanno consentito di bloccare il conto corrente del beneficiario senza portare a termine il trasferimento di ulteriori 9mila. Le forze dell'ordine, pertanto, avvertono l’esigenza di sensibilizzare gli utenti affinché, per evitare di incorrere in simili inconvenienti, prestino la massima attenzione a tutti gli sms e le e-mail provenienti da istituti di credito, verificando sempre l'autenticità degli stessi.