
La carica dei 3.000 del Valtellina Wine Trail. Spettacolo ed emozioni non sono di certo mancati ieri nel corso della IX edizione. La kermesse podistica ha visto la partecipazione di atleti provenienti da tutta Italia e da 25 Paesi sparsi in tutto il mondo. Tre le tipologie di gara previste: la "classica" sulla lunghezza di 42 chilometri con partenza da Tirano, la "media" di 21 chilometri con start a Chiuro e quella "corta" di 12 chilometri con partenza da Castione.
La bellezza di questa gara è che i concorrenti gareggiano sui terrazzamenti vitati, attraversando anche alcune cantine. Uno spettacolo nello spettacolo. Il Valtellina Trail, uno dei più partecipati d’Italia per quel che riguarda manifestazioni di questo tipo, va oltre l’aspetto meramente sportivo perché è indubbio che il suo valore e prestigio sia dovuto più all’aspetto della promozione turistica visto che, in una giornata, permette alla Media Valle di mostrarsi in tutta la sua bellezza. Ormai il Trail è l’appuntamento fisso di molti runner appassionati che, approfittando della gara, si recano in Valtellina per una gita fuori porta di un paio di giorni, degustando le prelibatezze del territorio e i meravigliosi vini, soggiornando negli hotel e nei B&B della zona del sondriese (sold out nel fine settimana). Poi c’è anche la gara. Ma c’è stata anche la parte agonistica, con atleti di tutto rispetto. Nella prova regina, quella dei 42 km, ha prevalso come da pronostico il ventiquattrenne Luca Del Pero del Team Scarpa, il brianzolo di Renate campione del mondo si skysnow, che è giunto in solitaria in piazza Garibaldi dopo 3h11’56“. Secondo, a 4’11“ dal vincitore, lo spagnolo Mario Sancha Olmedo sempre del Team Scarpa che ha poi piazzato il tris con Daniel Antonioli, terzo con 3h20’03“.
Gran vittoria in campo femminile per Denise Scherini della Castelraider, col tempo di 3h58’05“, davanti alla statunitense Soleil Gaylord e a Giulia Saggin. Nella gara di 21 km successo nella prova maschile di Mattia Gianola (Premana), davanti a Francesco Nicola e all’argentino Diego Simon, e di Gaia Bertolini (Atletica Alta Valtellina) in quella femminile, davanti alla svedese Johanna Oberg e alla portoghese Ercilia Machado. Nella 12 km vittoria di Marcello Scarinzi (Pol. Albosaggia) e di Sveva Della Pedrina (Gp Valchiavenna).