![La Trivulzia con la Ss 36 è un’arteria fondamentale per arrivare a Chiavenna La Trivulzia con la Ss 36 è un’arteria fondamentale per arrivare a Chiavenna](https://www.ilgiorno.it/image-service/view/acePublic/alias/contentid/NTViNjc0OTYtZTAzMC00/0/viabilita-in-valchiavenna-la-nuova-trivulzia-avanza-dalla-regione-2-1-milioni.webp?f=16%3A9&q=1&w=1280)
La Trivulzia con la Ss 36 è un’arteria fondamentale per arrivare a Chiavenna
Oltre 2 milioni di euro per la variante sulla Trivulzia. I fondi garantiti da Palazzo Lombardia ammontano per la precisione a 2,1 milioni di euro: 1.127.442 euro derivanti dal Fondo sviluppo e coesione (Fsc) e 1 milione di euro derivante dal Piano Lombardia. Lo ha stabilito una delibera della Giunta regionale approvata su proposta dell’assessore alle Infrastrutture e opere pubbliche, Claudia Maria Terzi, di concerto con l’assessore agli Enti locali e montagna, Massimo Sertori.
La variante alla SP 2 Trivulzia tra Ponte Nave e Ponte San Pietro prevede la realizzazione di un nuovo asse viario che rappresenterà un bypass ai centri abitati di Era e San Pietro, attualmente interessati da un intenso traffico. L’intervento ha inizio con una rotatoria sulla provinciale in corrispondenza dell’innesto con la SP dir C "Ponte Nave – SS 36": il tracciato si sviluppa prevalentemente in affiancamento all’argine del Mera e si conclude in corrispondenza di una seconda rotatoria a valle degli abitati di Era e S.Pietro.
Il costo complessivo dell’opera ammonta a 8,4 milioni, di cui 6.272.557 euro stanziati da palazzo Muzio. Il cantiere è in corso, con soggetto attuatore la Provincia di Sondrio: la conclusione dei lavori è prevista entro il primo semestre del 2026.
"La nuova strada – sottolinea l’assessore Terzi - rappresenta un’opera di grande importanza per la Valchiavenna e per la Lombardia nel suo complesso. Il cantiere dell’infrastruttura è in corso e una volta ultimati i lavori migliorerà il collegamento verso i passi Spluga e Maloja".
"Il nostro impegno per la Valchiavenna è costante – afferma Sertori – ed è evidente anche sul tema della Variante alla Trivulzia, opera attesa da anni che è in corso di realizzazione, proprio grazie al decisivo contributo regionale e alla proficua sinergia attivata con la Provincia".