REDAZIONE SONDRIO

Lago dei Cigni, a Sondrio la prima nazionale del Balletto internazionale italiano

La Compagnia è nata dalla coproduzione tra il Nuovo Balletto Classico di Reggio Emilia e l’Ukrainian Classical Ballet. Dopo il debutto in Valtellina la tournée prosegue in Lombardia, Veneto, Friuli ed Emilia Romagna. Date e biglietti

Il lago dei Cigni debutta in prima nazionale a Sondrio il 9 maggio

Il lago dei Cigni debutta in prima nazionale a Sondrio il 9 maggio

Sondrio, 9 Maggio 2025 – Il Lago de cigni è probabilmente il balletto classico più rappresentato nel mondo. Scritto tra il 1875 e il 1876 ha debutatto nel 1877 al Teatro Bolshoi  ma si dovette aspettare il rifacimento di Marius Petipa e Lev Ivanov del 1895 con l’aiuto del compositore italiano Riccardo Drigo, che aggiunse e spostò delle parti musicali, e il ritorno in scena al Teatro Mariinskij di San Pietroburgo, a due anni dalla morte del compositore, Ciaikovskij, per ottenere un pieno successo e divenire una pietra miliare del balletto classico.

Balletto Internazionale Italiano

Ora torna ad emozionare il pubblico in una coproduzione internazionale che vede protagonista il Balletto Internazionale Italiano nato dalla coproduzione tra Nuovo Balletto Classico e l’Ukrainian Classical Ballet che unisce l'eccellenza della tradizione coreutica ucraina con l’eleganza e la raffinatezza della professionalità italiana, offrendo al pubblico uno spettacolo di altissimo livello artistico.  Questa versione de Il Lago dei Cigni mantiene l’iconica coreografia di Marius Petipa e Lev Ivanov, con la straordinaria interpretazione di alcuni tra i più talentuosi ballerini delle due compagnie. I ruoli di Odette/Odile e del Principe Siegfried saranno affidati a danzatori di fama internazionale, che daranno vita a una performance intensa e coinvolgente, arricchita da scenografie suggestive e costumi di grande impatto visivo.

Prima nazionale a Sondrio

La prima nazionale e quindi il debutto dello spettacolo avrà luogo presso il Teatro Sociale di Sondrio, il 9 maggio alle ore 20. “Questa collaborazione rappresenta un ponte tra due tradizioni coreutiche di altissimo livello e una grande opportunità di scambio culturale e artistico – dichiara il direttore artistico del Nuovo balletto classico, Rezart Stafa. “Siamo orgogliosi di poter portare in scena una produzione che celebra la bellezza del balletto classico e il talento dei nostri danzatori” – aggiunge Ivan Zhuravlov, direttore artistico dell’Ukrainian Classical Ballet.

Il Lago dei Cigni le date della tourneé

L’inizio della tournée è previsto  a Sondrio per il 9 Maggio 2025. Successivamente toccherà altre località della Lombardia (Milano, Brescia), oltre a Emilia-Romagna (Bologna, Modena e Vignola), Veneto (Venezia)e Friuli Venezia Giulia (Gorizia). I biglietti sono disponibili su LiveTicke/Nuovo Balletto Classico, prenotabili al 389 7640472 e presso le biglietterie dei teatri. Per ulteriori informazioni: info@nuovoballettoclassico.it. Di seguito le date della tournée 2025 del Lago dei cigni:

9 maggio Teatro Sociale Sondrio ore 20

16 maggio Teatro Sociale Brescia ore 20

17 maggio Teatro Toniolo Mestre ore 20

21 maggio Teatro Verdi Gorizia ore 20

24 maggio Teatro Ermanno Fabbri Vignola ore 20

3 giugno Teatro Manzoni Milano ore 20 Le date dello spettacolo Giselle: 25 maggio Teatro Storchi Modena ore 18

5 giugno Arena del Sole Bologna ore 20

Il Nuovo Balletto Classico, chi è

Diretto da Rezart Stafa, il Nuovo Balletto Classico è una delle realtà più dinamiche e innovative nel panorama della danza italiana. Fondato con l'intento di promuovere il balletto classico, ma con un occhio attento anche alla sperimentazione, il Nuovo Balletto Classico di Reggio Emilia unisce la tradizione della danza accademica a una visione contemporanea e fresca. Con una compagnia composta da talentuosi danzatori provenienti da diverse parti del mondo, il gruppo porta in scena una varietà di produzioni che spaziano dai grandi classici del repertorio creazione di opere originali, con coreografie che rispecchiano un equilibrio perfetto tra tecnica e espressione emotiva. Con una programmazione di circa 70 spettacoli ogni anno, la Compagnia é conosciuta in Italia e all'estero e con l'organico che si rinnova ogni triennio riesce a mantenere uno standard tecnico elevato e una versatilità unica negli stili.

L' Ukrainian Classical Ballet, chi è

L' Ukrainian Classical Ballet è un ensemble composto dai migliori ballerini e solisti che provengono dalle più celebri compagnie del Paese, come l'Opera Nazionale Ucraina, l'Opera di Odessa e il Teatro d'opera e balletto di Kharkiv, diretto da Ivan Zhuravlov. Fondato nel 2017 presso Centro Internazionale della Cultura e dell'Arte di Kiev, a causa dei ben noti eventi bellici ha sede al momento a Varsavia. Vanta oltre 500 performance all'attivo. Proiezioni video e altri effetti speciali consentono una nuova esperienza di spettacolo al pubblico, rendono l'esperienza unica le scenografie e i costumi originali realizzati dai designer della compagnia. La missione dell'ensemble è quella di mostrare al mondo la migliore tradizione del balletto classico ucraino attraverso i suoi migliori interpreti.