Il Requiem di Verdi classico imperdibile

All’Auditorium di largo Mahler il maestro Flor dirige l’Orchestra Sinfonica. Poi tournée mondiale

Il "Requiem" di Giuseppe Verdi è la messa scritta per elaborare un lutto, quello di Manzoni, più conosciuta al mondo. Un atteso ritorno, giovedì 27 ottobre alle 20.30, venerdì 28 alle 20 e domenica 30 ottobre alle 16, in cui il Requiem verdiano torna a risuonare all’Auditorium di Milano, con Claus Peter Flor sul podio, e un cast che annovera Carmela Remigio, soprano, Anna Bonitatibus alto, Valentino Buzza, tenore e Fabrizio Beggi, basso, insieme all’Orchestra Sinfonica e al Coro Sinfonico di Milano. Preludio milanese alla tournée europea che l’Orchestra Sinfonica di Milano intraprende nelle prime due settimane di novembre, nell’ambito della quale la compagine porterà in Olanda e in Spagna questa monumentale pagina di verdiana.

Prima tappa della tournée sarà Amsterdam: mercoledì 2 novembre l’Orchestra Sinfonica di Milano debutta al Concertgebouw, una delle sale più importanti d’Europa e del mondo, segnando un momento topico nella storia della compagine milanese.

La tournée prosegue in Spagna, martedì 8 novembre all’Auditori di Barcellona, mercoledì 9 novembre all’Auditorio Nacional de Musica di Madrid e venerdì 11 novembre all’Adda di Alicante. Il "Requiem" è uno degli appuntamenti fissi dell’Auditorium, Largo Mahler, è imprescindibile nel calendario delle stagioni, la Messa da Requiem di Verdi infatti è stata eseguita in Italia e all’estero oltre trenta volte, tra cui Vienna, Francoforte, Tokyo, St. Moritz, Budapest, Baku, capitale dell’Azerbaijan.

Il consueto concerto anticipa la "settimana verdiana" all’Auditorium, un palinsesto dedicato al grande di Busseto, che si completa sabato 29 ottobre con "Verdi legge Verdi", uno spettacolo diretto e interpretato da Massimiliano Finazzer Flory nel ruolo di Verdi “truccato“ come se fosse uscito dal ritratto di Boldini, con il mezzosoprano Vittoria Pitts e Stefano Celeghin al pianoforte.

Grazia Lissi