Il Politecnico svela il futuro. Design, Big data e sanità

Oltre 15mila studenti in coda all’Open day per scegliere corsi vecchi e nuovi. E la laurea magistrale in “Health Informatics“ con Vita-Salute San Raffaele.

Il Politecnico svela il futuro. Design, Big data e sanità

Oltre 15.000 studenti hanno affollato lo scorso 6 aprile il campus di Piazza Leonardo del Politecnico di Milano per l’Open Day, desiderosi di scoprire le opportunità formative dell’ateneo, dalle lauree triennali e magistrali ai dottorati di ricerca. Segno del crescente appeal del “Poli“ milanese. Durante l’evento i ragazzi hanno potuto toccare con mano il “mondo Politecnico” visitando gli stand interattivi, confrontandosi con docenti, ricercatori e studenti. Attraverso incontri dedicati, hanno potuto esplorare le sfide concrete e innovative che attendono gli architetti, i designer e gli ingegneri del futuro. I futuri studenti verso percorsi accademici di eccellenza e per promuovere la cultura dell’innovazione e della ricerca nel campo dell’architettura, del design e dell’ingegneria.

Soprattutto, nell’ampia possibilità di scelta fra i corsi offerti, è stata l’occasione per presentare la nuova laurea triennale in Interaction Design, un percorso all’avanguardia che prepara gli studenti ad affrontare sfide digitali e fisiche, offrendo una formazione completa e trasversale e lavorando su sistemi Internet of Things, basati sui Big Data e algoritmi di intelligenza artificiale. Con competenze nel design dell’interazione, programmazione, elettronica e altro ancora, i laureati e le laureate potranno intraprendere una varietà di ruoli professionali, dallo “User Experience Designer“ al designer di Prodotti Interattivi. Potranno progettare l’interazione tra utenti e prodotti o sistemi, concentrandosi su come gli utenti interagiscono con un determinato dispositivo, cercando di rendere l’esperienza più intuitiva, efficace e gradevole.

Altra novità, dal 1° luglio aprono le iscrizioni ai test di ammissione al nuovo Corso di Laurea Magistrale in Health Informatics, nato dalla collaborazione tra PoliMi e Università Vita-Salute San Raffaele (UniSR) per sviluppare competenze informatiche avanzate, declinate nel campo della medicina. Il corso di laurea intende formare figure professionali in grado di guidare una delle più grandi rivoluzioni della pratica clinica e della ricerca scientifica, determinata dallo sviluppo dell’informatica avanzata e dell’intelligenza artificiale in ambito sanitario. "Health Informatics è una Laurea Magistrale in Informatica che intende formare professionisti maturi che possano posizionarsi come protagonisti della rivoluzione informatico-digitale in sanità. Il corso consente di sviluppare competenze trasversali che un laureato in materie informatiche raggiunge, in media, dopo 3-4 anni dall’inserimento nel mondo del lavoro", spiega Antonio Esposito, ordinario di Radiologia UniSR e coordinatore del corso in Health Informatics.