MARIA GRAZIA LISSI
Trova Mi

Le Isole di suono con gli studenti della scuola Abbado

Nell’ambito di “Isole di suono”, rassegna organizzata con gli studenti della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado che propone...

Nell’ambito di “Isole di suono”, rassegna organizzata con gli studenti della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado che propone...

Nell’ambito di “Isole di suono”, rassegna organizzata con gli studenti della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado che propone...

Nell’ambito di “Isole di suono”, rassegna organizzata con gli studenti della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado che propone musica classica, antica, contemporanea, ricerca musicale, musica popolare e jazz. Appuntramento questa sera nell’Auditorium Lattuada, corso di Porta Vigentina 15/a con la maratona di due concerti, alle 19.30 e alle 21 (ingresso libero fino a esaurimento posti). La serata si apre con il Consort di Traverse Rinascimentali della Civica Scuola Abbado che eseguirà “I rimpianti” di Josquin di Josquin Desprez, compositore franco - fiammingo, attivo tra il Quattrocento e il Cinquecento, figura fondamentale nella storia della musica occidentale. Fu influenzato dalla vita musicale della corte dei duchi di Borgogna e di quella milanese che ferveva presso Galeazzo Maria Sforza, dove trovò spunti molto utili per la sua formazione. Il secondo concerto della serata rende omaggio a Robert Schumann con il suo più famoso ciclo liederistico, “Dichterliebe” (L’amore del poeta), composto nel 1840 e ispirato al “Buch der Lieder” di Heinrich Heine, autore di cui Schumann seppe cogliere sia gli aspetti ironici sia il carattere malinconico.

Il tema è romantico: alla fine dell’opera il cavaliere protagonista dell’opera chiude tutte le sue poesie, insieme al proprio doloroso amore, in un sarcofago, che dodici giganti trasporteranno sino alla riva del mare perché sia gettato tra le acque. Robert Schumann (1810 - 1856), sin da adolescente, si appassionò alla poesia; grande lettore dei versi di Schiller, Byron, Hoffmann, Tieck, Goethe, Eichendorff, ma fu sui versi di Heinrich Heine che compose le sue più significative e celeberrime melodie traendole proprio da “Buch der Lieder“ che saranno eseguite da Michele Pinto, tenore e Loris Peverada al pianoforte.

Grazia Lissi