Nico Fidenco è morto, ma la sigla di Don Chuck Castoro resterà nel bambino che è in noi

Il cantautore e compositore è mancato all’età di 89 anni, negli anni Ottanta riconquistò il successo nei jingle nei cartoni animati

Il cartone animato giapponete Don Chuck Castoro

La sigla di “Don Chuck Castoro”, il popolare cartone animato degli anni Ottanta, fu la rinascita e forse il più grande successo del cantautore e compositore Nico Fidenco, morto sabato all’età di 89 anni. Quell’album vendette all’epoca più di quattrocento mila copie.

Era il 1979 e in Italia gli anni delle contestazioni giovanili volgevano al fine, il Milan vince il suo decimo scudetto, a Torino c’è la prima manifestazione italiana dell’orgoglio omosessuale e in televisione iniziano ad arrivare i cartoni animati giapponesi.

Uno di quelli era proprio Don Chuck Castoro, con un jingle indimenticabile ad opera di Nico Fidenco, che fino a quel momento si era guadagnato visibilità a partire dagli anni Sessanta con "What a sky", tratto dal film di Francesco Maselli "I delfini", e con "Legata a un granello di sabbia", primo esempio di tormentone estivo della storia della musica italiana: una canzone che rimase prima in classifica per 14 settimane.

Negli anni Ottanta, Fidenco, pseudonimo di Domenico Colarossi, riconquistò proprio quella classifica con le sigle di cartoon di "Don Chuck castoro", "Bem il mostro umano" e "Sam ragazzo del west". Fu la sua seconda vita musicale.

E chi era bambino in quegli anni non lo ha dimenticato. E quei ragazzi fatti omini erano in tanti ad ascoltare Fidenco quando nel 2007 si esibì dal vivo nell'ambito del Lucca Comics & Games, cantato dal vivo alcune delle colonne sonore e delle sigle dei cartoni animati, oggetto di riscoperta e rivalutazione da parte di appassionati e addetti ai lavori. Sulla scia di questo revival, l'etichetta Siglandia ha stampato nel 2019 una raccolta di tutte le sigle dei cartoni animati di Fidenco in edizione rimasterizzata e limitata, per sopperire all'assenza di queste registrazioni dal mercato discografico anche digitale.