
Milano-Sanremo in piazza Castello (Foto Facebook Milano-Sanremo)
Milano, 22 marzo 2019 - Vittoria di Julian Alaphilippe in volata alla Milano-Sanremo 2019. ll francese si è imposto con un lungo sprint su Oliver Naesen e Michal Kwiatkowsk. Quarta posizione per Peter Sagan. Migliore degli italiani Vincenzo Nibali, ottavo. Nella top ten anche Matteo Trentin, decimo.
I corridori erano partiti da piazza Castello, alle 10.10, per poi fare un passaggio dal Passo del Turchino attorno alle 13.30, Capo Mele tra le 15.35 e le 16.08, Capo Cervo tra le 15.41 e le 16.15, Capo Berta tra le 15.54 e le 16.29, poi la Cipressa tra le 16.19 e le 16.57, Poggio tra le 16.40 e le 17.20. L'arrivo a Sanremo è stato tra le 16.46 e le 17.27.
... go! The #MilanoSanremo presented by @NamedSport is underway! | ... via! La #MilanoSanremo presented by @NamedSport è partita! pic.twitter.com/EJr1dBqsXh
— Milano Sanremo (@Milano_Sanremo) 23 marzo 2019
La Milano-Sanremo si corre dal 1907 e quella di oggi è stata l’edizione numero 110. Pur con vari cambiamenti (il Poggio dal 1960 e la Cipressa dall’82) è la Classica più fedele al progetto originale. Il suo fascino sta nell’essere una maratona accanto al mare che porta fino all’adrenalinico finale del Poggio. È lì, su quella terrazza con vista sul golfo di Sanremo, che si sfidano attaccanti e velocisti.
La prima Classica Monumento della stagione ha visto i migliori corridori del mondo sfidarsi su quasi 300 km per conquistare una delle vittorie più ambite dell’anno. L’ultimo vincitore della Classicissima era stato Vincenzo Nibali, che con un attacco capolavoro sul Poggio era riuscito a prendere il largo e a trionfare in solitaria sul traguardo di Sanremo, precedendo l’australiano Caleb Ewan, che aveva regolato il gruppo in volata.
La Milano-Sanremo 2019 è trasmessa come di consueto in diretta tv su RaiSport ed Eurosport ed in diretta streaming su Eurosport Player e Rai Play.