La 41enne di Besana Brianza in campo nella causa contro l’esclusione dalla maggiorazione. “Viviamo in un sistema che ignora chi si trova nella nostra condizione. Nessuna tutela specifica, nessun aiuto economico, nessun riconoscimento giuridico: semplicemente il vuoto”di SONIA RONCONI
Dopo i cittadini di Gratosoglio si sono mobilitati volontari, Municipio 5 e infine l’assessorato al Welfare. Papà David: "Ringrazio tutti, adesso voglio trovare un lavoro in regola per poter prendere una casa".
Le difficoltà di una famiglia dopo la tragedia: occorrono soldi per i funerali della mamma 46enne, ma anche per le cure mediche della piccola, ferita nell’impattodi MONICA AUTUNNOCronaca
Il progetto “Allat-ti-amo“ dell’associazione Felicita Merati. Spazi di condivisione e supporto professionale: un’occasione per scambiarsi esperienze e consiglidi ALESSANDRO SALEMICronaca
La figlia ha 9 anni, una patologia ultrarara e convive con macchine salva-vita "Abbiamo scoperto che nel fine settimana non c’è personale reperibile . Ma noi non possiamo aspettare lunedì per sostituire un ausilio che si rompe".di GIAMBATTISTA ANASTASIOCronaca
Il giovane convive con una disabilità cognitiva: il Comune aveva deliberato una semplice compartecipazione del 30% alle spese della retta. La famiglia ha fatto ricorso, accolto – via ordinanza – dal Tar: “Illegittimo scaricare l’esborso”di GIAMBATTISTA ANASTASIO
Il caso del bambino di Varese affidato neonato a una coppia e quattro anni dopo dato in adozione a nuovi genitori. Lo psicoterapeuta: “Scontro di poteri, fascicolo gestito malissimo. Un sistema che vuole zittire chi parla è un sistema che non funziona”di LAURA LANACronaca
La decisione del Tribunale dei minori sul piccolo che affidato quando aveva poche settimane di vita. Lo psicoterapeuta: “Decisione contraria ad ogni evidenza clinica che contraddice la giurisprudenza. Io accusato di aver contribuito alla scelta, cosa che mi fa soffrire”
Il cucciolo di cane Goleador, timido ma in crescita, cerca una famiglia paziente e attenta. L'Enpa di Monza lo descrive come migliorato ma ancora bisognoso di cure. Chiunque interessato può contattare il canile per adozione.
La famiglia di Bresso, che era senza un tetto da due mesi, ha trovato un riparo temporaneo grazie a un benefattore pugliese. Il padre sta meglio dopo il ricovero in ospedale.
Ha gestito il rifugio Gerli-Porro in Valmalenco per più di vent’anni. Floriano, guida alpina, è stato affiancato dalla moglie Marisa e dai figlidi LAURA TADDEI LA FAMIGLIA LENATTI
Tutto è cominciato nel 1920, quando i bisnonni degli attuali gestori hanno aperto il negozio in via Manzoni. Hanno fondato ufficialmente l’azienda nel 1928, nella centrale e pittoresca piazza Tricolore, dove ancora oggi si trovadi ALBERTO OLIVA
Renzi è un temerario. Ma si spera che non gli venga in mente di celebrare davvero il ‘Tax freedom day’, il giorno cioè in cui abbiamo finito di lavorare per lo Stato e cominciamo a produrre per noi, per il nostro granaio. Di allegro c’è poco. di GIUSEPPE TURANI
Per il primo cittadino sarebbe opportuno organizzare un confronto pubblico sul tema. Fra lui e il leader leghista – che si è detto favorevolissimo alla realizzazione di un impianto in città – le posizioni appaiono sensibilmente diverseCronaca
L’amministrazione comunale ha aggiornato e arricchito la propria toponomastica, con l’obiettivo di valorizzare la memoria collettiva e dare nuova identità a spazi pubblici ancora privi di denominazioneCronaca
Ospiti Fabrizio Bosso, Julian Oliver Mazzariello, Marco Mezquida, Giovanni Falzone, Thomas Enhco. Dal 6 al 15 maggio jazz, classica, visite guidate, notturni e silent disco, protagonista l’Orchestra Canova
Presente in sala la protagonista della storia, oggi 94enne: a soli 12 anni decise con coraggio di consegnare segretamente messaggi alle cellule della resistenza partigiana in alcune zone dell’Appenino tosco-emiliano La proiezione martedì 15 aprile alle 17.30Gusto
Per la prima volta la fiera della gastronomia avrà una sorta di ‘fuori salone’, con eventi che dall’Adi Museum si aprono all’intera città. L’ambizioso obiettivo è rappresentare le filiere produttive di tutto il mondo in un unico appuntamentoCosa Fare
Appuntamento fra i più antichi, unisce il substrato storico-religioso (nel 1563 papa Pio IV concesse ai melegnanesi l’indulgenza dai peccati) ad aspetti più pagani e commerciali, pensati per richiamare un pubblico variegato per età ed interessi