
giorno della memoria

Memoria del passato e distruzione. Sono due facce della stessa medaglia
La testimonianza di Luigi Federiconi di 92 anni. L’esperienza bellica. come traccia del passato.
Palatucci, “Giusto tra le Nazioni“. Il ricordo a 80 anni dalla morte
Due momenti toccanti, dedicati al ricordo, ieri mattina a Sondrio: prima davanti alla Questura, in occasione dell’anniversario della morte, avvenuta...
Corteo e mostre. Anche Seveso non dimentica
Nonostante le sfavorevoli condizioni del meteo, il Comune Seveso ha comunque celebrato il Giorno del Ricordo, organizzando una toccante cerimonia...
L’omaggio alle vittime delle foibe. Guerrino, esule in fuga dall’orrore: "Bombe e persecuzioni, un inferno"
A Monza la commemorazione dell’eccidio. La testimonianza: sono stati anni difficili e di grande sofferenza
Celebrato il Giorno del ricordo
Il Giorno del Ricordo, in memoria dei massacri delle foibe e dell’esodo giuliano dalmata, è stato celebrato ieri pomeriggio a...
Il racconto degli esuli. Dal dramma delle foibe ai campi profughi: "Volevamo essere liberi"
Varese, una serata di testimonianze con la onlus Venezia Giulia DalmaziaGiorno del ricordo per le vittime delle Foibe. Mostra, spettacolo teatrale e celebrazioni
Anche San Giuliano celebra il Giorno del ricordo, in memoria delle vittime delle Foibe e dell’esodo giuliano-dalmata. Il primo...
Raid antisemita a Milano. Sfregio ai murales di Segre e Bruck. Cancellate le stelle di David
Ennesimo atto vandalico contro due opere di aleXsandro Palombo, nel mirino anche Sami Modiano. Lo street artist: "Attaccare i superstiti di Auschwitz è la prova che democrazia e libertà sono in pericolo".Furono deportati a Mauthausen evento a ricordo di due giovani vittime
Si chiamavano Luigi Bertoletti e Luigi Civaschi. Sono due giovani melegnanesi che vennero deportati nel campo di concentramento di Mauthausen,...
Gli alunni di terza media al Memoriale della Shoah: "Un’emozione profonda"
Le classi di terza media "Leonardo Da Vinci" hanno visitato il Memoriale della Shoah. Al piano terra della Stazione...
Internato nel lager nazista. Medaglia d’onore a Giovanni Belotti
Medaglia d’onore al cittadino Giovanni Belotti. "Con commozione e rispetto, informo che nei giorni scorsi il nostro concittadino Giovanni Belotti...
Deportati e internati nei lager. Sei medaglie d’onore ai familiari: "Ricordando, arginiamo l’odio"
La cerimonia a Palazzo del Governo nel Giorno della Memoria. Il prefetto: "Bisogna studiare la storia"
Tributo agli eroi della Resistenza: "Ricordiamo i poliziotti antifascisti"
Giuseppe Prata e Angelo Molino deportati nei lager, Emiddio Mastrodomenico fucilato in piazzale Loreto. Blocchi d’ottone simbolici davanti alla Questura. Megale: "Onore a chi si è speso per gli altri, perdendo la vita".
Lacrime per le vittime di mafia: "Giù le mani dai bambini"
In municipio una testimone d’eccezione: Graziella Accetta, madre dell’undicenne freddato da Cosa Nostra. Le Agende rosse: "Nella Settimana della Memoria il nostro pensiero va pure a queste tragedie".
La consegna delle medaglie d’onore
È stata Elisa Balconi, sindaca di Cassina de’ Pecchi, a consegnare la medaglia d’onore a Ornella Monguzzi, familiare di Ferdinando...Ragazzi in scena per un ricordo della Shoah
Ancora una volta, a San Giuliano sono stati - e saranno - i ragazzi delle scuole i protagonisti delle iniziative...
Liliana Segre al Quirinale, “io bambina, emarginata e umiliata dalle leggi razziali nell’indifferenza della mia Milano”
Davanti al presidente della Repubblica Sergio Mattarella la senatrice ha ripercorso le tappe dolorose e traumatiche della sua infanzia, dal tentativo di fuga in Svizzera alla deportazione ad Auschwitz. Agli studenti l’esortazione: “Mollate i cellulari e studiate la storia del Ventesimo secolo”
A Milano una commissione speciale contro i discorsi d’odio, Liliana Segre: “Oggi forme di discriminazione sempre più inquietanti”
Il messaggio della senatrice a vita: “Frustrazioni e rancori trovano facile eco online. In aumento forme di razzismo, antisemitismo, omofobia, violenza fisica e verbale contro le donne"
Proiezione del film “Liliana” al cinema Ducale: i disturbatori zittiti dalla maggioranza pensante
Milano, oltre 700 studenti dei nove municipi milanesi erano ospiti della proiezione in occasione della Giornata della Memoria. Qualcuno non ha colto l’occasione di riflettere, ma i più hanno seguito con attenzione la pellicola dedicata a Segre
Milano, Giorno della Memoria e delle polemiche. Anpi: “Accuse strumentali”. Comunità ebraica: “No a modifica narrativa Shoah”
Cerimonia davanti all'ex albergo Regina, che fu sede delle Ss. La questione palestinese irrompe nella commemorazione dei 6 milioni di morti nei campi di sterminio
Pronta la cerimonia delle pietre d’inciampo in occasione della Giornata della Memoria
In occasione del Giorno della Memoria, l’Amministrazione e l’Anpi propongono alcune iniziative rivolte a tutta la cittadinanza. Questa mattina alle...
Al Fraschini il Giorno della Memoria. Medaglie d’onore a deportati e familiari
Cerimonia ufficiale per il Giorno della memoria alle 10 di lunedì al teatro Fraschini. Organizzato da prefettura e Comune di...Tornarono uomini liberi. Incontro a porte aperte per non dimenticare
Il Comune di Senago celebra il Giorno della Memoria, domenica, con una conferenza. L’appuntamento è intitolato "Tornarono uomini liberi",...Giornata Memoria. Si ricorda Kishon
Un anticipo delle iniziative organizzate dal Comune di Sondrio con la Biblioteca Rajna per celebrare il Giorno della Memoria si...
Operai Tosi deportati. Corteo con gli studenti: "La memoria vive. È parte della città"
La cerimonia dell’Anpi in fabbrica e al monumento dei partigiani
Shoah, non abbassare la guardia
Il primo cittadino parla agli studenti. Ieri mattina deposizione delle corone d’alloro all’ex Albergo Regina
Corteo pro-Palestina nel Giorno della Memoria, la comunità di Milano: “Vogliono un genocidio di ebrei”
L’iniziativa organizzata a Roma il 27 febbraio, giornata per commemorare le vittime dell’Olocausto, è stata definita inquietante: “Tra gli organizzatori c’è chi vuole una mappa senza Israele”
Giorno memoria. Gli alunni in marcia
Gli studenti saranno protagonisti della Giornata della Memoria per ricordare le vittime dell'olocausto. Letture, spettacoli teatrali e una marcia sono in programma per onorare la memoria delle vittime.
Giorno della Memoria, le iniziative a Milano per il 27 gennaio
La città ricorderà tutte le vittime dei campi sterminio e rifletterà sull'orrore della Shoah nel corso di numerose iniziative. Gli appuntamenti
Letture e fotografie dall’orrore E un film per tutti gli studenti
Fino al 5 febbraio a Palazzo Arese Borromeo c’è la mostra “Lager SS“ curata dall’Aned
Shoah, ecco il tram della memoria Ma Segre lancia l’allarme dell’oblio
La linea 9 pubblicizzerà il Memoriale in Stazione Centrale. La senatrice: nei libri di storia non resterà neanche una riga
A Milano il tram della Memoria voluto da Liliana Segre: "Volevo vederlo prima di morire"
Un treno della linea 9 con una livrea caratterizzata da una distesa di papaveri rossi e le scritte '27 gennaio - Giorno della Memoria' e 'Memoriale della Shoah - Binario 21 - Stazione Centrale'