
pensioni


Quarant’anni di impegno: "Grazie Masala"
Quarant’anni trascorsi tra uffici, piazze e strade, sempre con la stessa dedizione, con lo stesso impegno silenzioso e costante. Giuseppe...Raggirato da finto consulente finanziario. Conto svuotato al pensionato: 15mila euro
Lo ha chiamato a casa, promettendogli guadagni cospicui grazie a investimenti di trading on line. L’uomo, un pensionato di 78...
Azienda Xilopan destinata alla chiusura. Distanza coi sindacati sulla buonuscita
Bonus per chi ha più di 20 anni di anzianità in azienda, un altro per chi ha più di 54...
Medici di base e liste d’attesa. I nodi irrisolti
I medici di base? Pochi. I servizi di case e ospedali di comunità? Ancora incompleti, mentre i ritardi nelle...
Rsa, pioggia di aumenti . Lettere alle famiglie: "Personale e spesa più cari. Anche l’animazione costa"
Da febbraio rette ritoccate, la rabbia dei parenti: scaricano tutto su di noi. Lo sfogo di Anna: acqua nella stanza di mamma, fanno pagare la manutenzione.
Rsa, raffica di aumenti . Le lettere alle famiglie: "Personale e spesa più cari. Anche l’animazione costa"
Da febbraio rette ritoccate, la rabbia dei parenti: scaricano tutto su di noi. Lo sfogo di Anna: acqua nella stanza di mamma, fanno pagare la manutenzione.Aiuto ai parenti con pensioni quasi da fame a Brescia: Inps, dati allarmanti
In Lombardia, le pensioni medie nel 2023 saranno di 1.100 euro al mese, con le donne che percepiranno circa 800 euro. A Brescia, la pensione media sarà di 1.104 euro al mese.Aiuto ai parenti con pensioni quasi da fame a Milano
La pensione media in Lombardia nel 2023 sarà di 1.100 euro al mese, con grandi differenze tra le province. Le pensioni femminili sono più basse, con 827 euro medi, mentre gli over 80 hanno una media di 885 euro.
Enti pubblici, in Lombardia gli uffici si svuotano: baby pensioni e stipendi bassi
Dal 2009 il 20% in meno di personale per Regione, Comuni, Province e Camere di Commercio. L’allarme del sindacato: concorsi deserti, ma le incombenze crescono, si rischia la paralisi dei servizi
Pensioni minime e fuga dal lavoro: le province dove i pensionati prendono di più
Cresce in Lombardia il numero di chi si ritira dalla professione appena raggiunti i requisiti di legge, ma per molti i 1.000 euro mese sono un miraggio
Pensioni Lombardia, le più basse? Alle donne valtellinesi
Pubblicata l'analisi annuale del Centro studi della Cgil sulla base dei dati Inps. Il sindacato: "Le cause sono la discontinuità, la precarietà, i part-time involontari"
Ecco quando saranno pagate le pensioni di febbraio 2023: il calendario delle Poste
Le date in cui saranno versati i trattamenti pensionistici, molti ancora senza aumenti
Pensioni febbraio 2023, gli aumenti slittano a marzo. Nuova beffa per molti. Ecco perché
Problemi di calcolo e la necessità di evitare errori sulle cifre per i trattamenti Inps "più alti"
Aumento pensioni febbraio 2023 in arrivo: a chi spetta e a quanto ammonta. Gli scaglioni
A gennaio molti degli incrementi sono stati rinviati, in attesa che fossero terminati i calcoli: ecco cosa cambierà dal prossimo mese
Volete andare in pensione nel 2023? Quali sono le formule a disposizione
Alcune variazioni al comparto previdenziale sono state apportate in seguito all'approvazione della manovra
Pensioni in Lombardia, donne ovunque sotto i mille euro. Gli assegni città per città
A Milano assegno di 952 euro, in Valtellina di 653 euro. In diverse province prendono la metà degli uomini
Manovra 2023, oltre 4 milioni di pensionati perdono 1.200 euro all'anno: chi e perché
Crescono di più le pensioni minime mentre saranno ridotti gli incrementi di quelle più alte. Chi ci rimette e chi ci guadagna
Pensioni quota 103 e aumenti al 120% per le minime. Tutte le novità
Confermati Ape sociale e "bonus Maroni": chi resta al lavoro beneficerà di una decontribuzione del 10%
Valtellina e Valchiavenna: qui le pensioni più magre
Il territorio montano è maglia nera: l’assegno medio erogato è di 879,53 euro. A guidare la classifica Milano (1.293 euro), ben piazzata anche Lecco (1.164)
Pensione anticipata, da Quota 41 con soglia d'età a Opzione Uomo: i piani per la riforma
Diverse le ipotesi in discussione. A fine anno scade Quota 102 e senza interventi tornerà in vigore la Legge Fornero
Decreto Aiuti bis, stipendi più alti da agosto: cosa cambia in busta paga
Per le pensioni gli aumenti partiranno invece da settembre. Intanto stop ai 200 euro
Pensioni, "anticipo soft" con orario di lavoro ridotto: l'idea del Governo per la riforma
Si potrebbe rimanere la lavoro con un orario minore e percepire parte della pensione. Vantaggi e dubbi
Pensioni magre? Alle valtellinesi le più basse in Lombardia
Lavoratrici penalizzate, quando sono in età da lavoro, da stipendi più svantaggiosi che si traducono anni dopo in pensioni da fame
Pensioni, effetto Covid per gli anziani morti. Inps, ecco quanto si è ridotta la spesa
Solo nel 2020 spesi 1,1 miliardi di euro in meno, si stima che la riduzione dei costi per le pensioni nei prossimi 10 anni supererà gli 11 miliardi
Manovra 2022: ultime novità su pensioni, superbonus, reddito di cittadinanza e Isee
Stretta sul reddito di cittadinanza, indennità per gli operatori sanitari e fondi per contrastare la xylella
Pensioni, quanto pesano sul bilancio dello Stato. E quanto aumenterà la spesa per pagarle
Tutte le cifre per il prossimo triennio, mentre continua il confronto sulle nuove modalità di uscita anticipata
Pensioni, aumenti in vista: ecco quanto e per chi. In Manovra previsti 5 miliardi
Tutte le ipotesi sugli incrementi degli assegni mensili se ci saranno le coperture finanziarie
Inps, stop all'accesso al sito internet col Pin. Ci vorrà la Spid: ecco da quando e come
Svolta vicina: tutte le informazioni per ottenere l'identità digitale da utilizzare per i servizi online dell'istituto di previdenza
Lombardia: perse 30mila pensioni in un anno
L’Inps ne eroga poco più di 3 milioni nella regione. Ma in tutte le province il saldo è negativo, con una media regionale rispetto al 2020 del -1%
Meno pensioni: la strage degli anziani in Lombardia
Milano, la cancellazione delle rendite fotografa gli effetti della pandemia. In Italia +16%, in alcune aree lombarde picco del +40%
Monza, diminuiscono i pensionati ma aumentano le pensioni
Sono 39.701 le persone che ricevono un assegno Inps: 150 in meno in un anno. Si è invece passati da una media di 1.220,36 euro mensili a 1.237,24 euro
Cisl Pavia: "Positivo l'accordo sulle pensioni"
Maurizio Petriccioli, segretario generale confederale della Cisl ha commentato così l’accordo raggiunto con il governo sulle pensioni