REDAZIONE VARESE

Un asteroide chiamato Varese, Città giardino nello spazio

E' stato scoperto dai ricercatori dell’osservatorio astronomico Schiaparelli del Campo dei Fiori di PAOLO CANDELORO

Il sindaco Fontana con Vanni Belli, presidente della società astronomica

Varese, 1 marzo 2016 - Un asteroide targato Varese. È quello scoperto dai ricercatori dell’osservatorio astronomico «Schiaparelli», la prestigiosa struttura del Campo dei Fiori fondata nel lontano 1956 dall’indimenticato Salvatore Furia. Individuato 10 anni fa nell’ambito di un’attività di monitoraggio di asteroidi e comete, il corpo celeste è stato studiato per anni prima che la sua sigla provvisoria (2006 GL) diventasse definitiva con la numerazione 277816 e il nome «Varese».

Sì, perché i collaboratori della «Schiaparelli» - nello specifico Luca Buzzi e Federica Luppi, scopritori dell’asteroide -, d’accordo con l’attuale presidente della società astronomica del Campo dei Fiori, Vanni Belli, hanno deciso di dedicare questo importante traguardo alla Città giardino. «Proporre il nome di un corpo celeste è un privilegio che il ricercatore può vantare in situazioni del genere - spiega Belli -, così è stata avanzata la richiesta all’Unione astronomica internazionale (Iau, ndr), la cui apposita commissione si è espressa in maniera positiva, registrando l’asteroide “Varese’’ nel Catalogo internazionale dei pianeti minori».

Nella motivazione giunta dall’associazione con sede negli Stati Uniti si legge che «Varese sorge in una regione ricca di laghi e di splendidi paesaggi, nei pressi di quattro siti Unesco. Sul massiccio del Campo dei Fiori, a nord di Varese, c’è l’osservatorio astronomico “Schiaparelli’’, dove questo corpo celeste è stato scoperto». Naturale la soddisfazione del presidente Belli, che spiega la scelta del nome: «Non è stata una decisione casuale, visto e considerato che ci troviamo alle porte del 200esimo anniversario della Città giardino, che fra l’altro cade in contemporaneo con il 60esimo della “Schiaparelli’’. Abbiamo voluto esprimere il nostro riconoscimento al Comune, che fra l’altro è proprietario dell’immobile e dei terreni che ci ospitano, per la loro vicinanza alle nostre attività».

L'asteroide «Varese» è del tipo «Hungaria», una classe piuttosto rara (circa 10mila esemplari noti su un totale di circa 700mila asteroidi conosciuti). Orbita attorno al Sole a una distanza media di 274 milioni di chilometri e ha un diametro di circa un chilometro. «Adesso non si può più dire che Varese voli basso - ha scherzato il sindaco Attilio Fontana -. È bello che la “Schiaparelli’’ continui a esistere e a fornire grandi risultati: darle una mano è un bene per tutti i cittadini».