REDAZIONE VARESE

Al via 'Bustofolk', Busto Arsizio capitale delle tradizioni celtiche

Dal 12 al 21 settembre, il Museo del Tessile, ospiterà numerosi eventi: 31 concerti, 22 gruppi musicali e più di 100 musicisti per il Festival Interceltico più famoso d'Italia. Non mancheranno rievocazioni storiche, laboratori e giochi per bambini, prodotti tipici, degustazioni e sorprese

Danze Irlandesi Gens d’Ys

Varese, 11 settembre 2014 - Dopo il successo 2013, anche quest’anno, al Museo del Tessile di Busto Arsizio trona 'Bustofolk', il Festival Interceltico più famoso e seguito in Italia, organizzato dall'Accademia di Danze Irlandesi Gens d'Ys. Si prospettano così  giorni (due  week end 12/14 e 19/21) ricchi di eventi:  31 concerti,  22 gruppi musicali, più di 100 musicisti si esibiranno sul palco. Non solo i più importanti gruppi del panorama musicale internazionale (Bretoni, Scozzesi, Slovacchi, Sloveni, Spagnoli ed Italiani ) ma anche giovani band emergenti e non mancheranno gli interventi delle più tradizionali arpe celtiche. Ancora più spazio è riservato alle danze di gruppo, che richiamano lo spirito della festa, passi leggeri o ritmi più sostenuti, per tutti i gusti e per tutte le età!  Tutti da provare frequentando 10 stage gratuiti. In  programma anche 2 grandi feste da ballo che riusciranno a coinvolgere tutto il pubblico presente. A grande richiesta  raddoppieranno le esibizioni artistiche dell’Accademia di Danze Irlandesi Gens d’Ys,   sono infatti in calendario 2 emozionanti spettacoli, con le  nuove entusiasmanti coreografie  (inaugureranno e chiuderanno la manifestazione) .

Ma non finisce qui, c'è anche una proposta culturale con I'introduzione della sezione letteraria:  presentazioni di 7 libri legati al mondo fantasy, inoltre  8 conferenze tenute dai maggiori esperti di cultura celtica allieteranno appassionati e neofiti,  5 stage musicali e allestimento di 3 mostre. Tra le molte sorprese, di questa tredicesima edizione del Festival, da segnalare la partecipazione della giovane Compagnia Milanese di Teatro Itinerante “Dramatrà”, (che si prefigge “di scoprire e far riscoprire il passato divertendosi)  stupirà grandi e piccoli  facendo rivivere i personaggio più importanti della storia Irlandese attraverso le gesta e  i fantastici racconti  di re, di regine e 
guerrieri che parteciparono alla battaglia di Clontarf tra Vichinghi e Irlandesi,  (di cui quest’anno si commemora il 1000° anniversario) Non mancherà la rievocazione storica con un villaggio celtico del III/V sec. a.C  che riprodurrà fedelmente le attività dell’età del ferro: costruzione delle abitazioni, cottura pane, tiro con l’arco e tessitura . Adulti e bambini avranno modo di avvicinarsi alle più antiche tradizioni , con un calendario fitto di giochi, laboratori e novità.

Tante altre avventure attendono  i piccoli visitatori del Festival:  rivivere le gesta di eroi e di personaggi di fantasia con la “Grande avventura in costume”, vestiti da “Asterix ed Oblix”  da  “Celti o Vichinghi”   si troveranno  a fronteggiare gli avversari in un divertente gioco delle parti.   Potranno partecipare al “truccabimbi”,  all’animazione interattiva,  ai corsi di rugby, tanti laboratori  e avranno la possibilità di sfidare gli adulti  alla terza edizione del   “Torneo d’arco in Kilt  Brave”. ....ovviamente gustando squisiti dolci irlandesi venduti da un simpatico omino con le orecchie a punta. Altra novità: gli amanti dell’arte culinaria, potranno approfondire i piaceri della cucina irlandese e bretone, con pranzi tematici con accompagnamento musicale, degustazione di piatti tipici della tradizione Bretone ed Irlandese, ma anche assaggiare, nei punti ristoro e  tra i numerosi stand,  deliziosi 
dolci tradizionali accompagnati da bevande tipiche.

Tante curiosità, tutte da scoprire all’interno del grande mercato artigianale: libri, tradizionali kilt e manufatti di cuoio, aromi e fragranze,  oggetti incantati dal mondo fantastico, pietre ed amuleti carichi di energia e significati, gioielli nati dall’antico metodo della fusione a cera persa ma anche modelli dal design contemporaneo e raffinato...... E una moltitudine di altre sorprese, accompagneranno i visitatori.... In palio al “Torneo d’arco in Kilt  Brave” un week end per due in Scozia. Tutte le manifestazioni si terranno anche in caso di maltempo.

Bustofolk 2014 (tredicesima edizione) al Museo del Tessile Indirizzo: via Volta 6 – Busto Arsizio (VA)

Inaugurazione venerdì 12 settembre 2014 ore 17. Durata dell’evento: 2 week end dal 12 al 21 settembre (12/14 e 18/21)

Programma completo, orari e tutte le informazioni sul sito bustofolk.it