
Quasi 56mila i tamponi dall’1 novembre tra Varesotto e Comasco, 19mila positivi
Varese, 20 novembre 2020 - In provincia di Varese ieri sono stati accertati 657 nuovi positivi al Covid, numero in netto calo rispetto ai 1.693 di mercoledì. Guardando invece alla tendenza settimanale, il dato dei tamponi positivi nel Varesotto da venerdì 13 a giovedì 19 ammonta a 13.197 casi, su un totale di 38.342 tamponi effettuati (il 34,4%). Rispetto alla settimana dal 6 al 12 novembre (11.106 positivi in provincia) l’incremento è stato di 2.091 casi, un aumento meno marcato rispetto a quanto era avvenuto nei confronti della settimana ancora precedente (+3.290 casi).
«Il trend è in miglioramento, legato al Dpcm e a una maggiore attenzione da parte dei nostri cittadini – commenta il direttore sanitario di Ats Insubria Giuseppe Catanoso –: speriamo che nel corso della prossima settimana si possa arrivare a non avere più aumenti e quindi poi iniziare la discesa". E intanto l’Ats ha annunciato i nomi dei primi due alberghi sul territorio della provincia che potranno partire a breve con il servizio di Covid Hotel. Si tratta dell’Shg Hotel Villa Porro Pirelli di Induno Olona, che mette a disposizione 64 posti, e del Jet Hotel di Gallarate, con 40 posti. Qui troveranno ospitalità le persone positive al coronavirus che non necessitano di assistenza sanitaria ma non hanno la possibilità di trascorrere il periodo di isolamento nella propria abitazione.
«Il criterio che abbiamo utilizzato per individuare queste strutture è stato innanzitutto quello che fossero immediatamente operative – spiega il direttore sociosanitario Ettore Presutto – questo ci consentirà di stipulare una convenzione nelle prossime ore e mettere nelle condizioni gli ospiti di potervi accedere definendo una procedura". Nell’attività di coordinamento saranno coinvolti direttamente i sindaci dei Comuni di residenza degli ospiti. Ats Insubria ha quindi fornito i numeri dei tamponi molecolari effettuati in tutte le postazioni delle province di Varese e Como nelle ultime settimane. Dall’1 novembre sono stati quasi 56mila i tamponi eseguiti, di cui circa 37mila negativi e 19mila positivi. Per i test rapidi per le scuole invece il dato di Varese è di 3.978 tamponi eseguiti dal 2 al 18 novembre, di cui 3.922 negativi e 56 positivi.
Quindi il dato dei deceduti: dall’11 al 18 novembre sono stati 66 i decessi in tutta la Ats, con un’età media di 83 anni. Intanto procede bene il servizio dell’sms per il tracciamento dei positivi lanciato due settimane fa: in media risponde il 75% dei contattati. Un’altra novità entrerà in vigore lunedì, con l’attivazione di un call center dedicato ai sindaci per le comunicazioni con Ats Insubria. Lo strumento si aggiunge al call center per i cittadini, raggiungibile al numero 800769622, attivo dal lunedì al sabato dalle 8.30 alle 17. Un punto di contatto che continua a registrare un notevole afflusso di chiamate: il picco è stato di quasi 12mila telefonate in un giorno, mentre sono quasi 2.000 i messaggi lasciati quotidianamente in segreteria.
Sul fronte ospedaliero, l’Asst Sette Laghi ha assunto a tempo determinato 36 infermieri, che vanno ad aggiungersi alla decina delle scorse settimane. E sono già stati richiesti altri 40 infermieri da attingere dalla graduatoria a tempo indeterminato stilata dall’Asst Valle Olona. Per quanto riguarda gli oss, 5 sono già in fase di assunzione, ne seguiranno altri 57. Nuovi rinforzi dunque per un personale che sta facendo sforzi enormi per rispondere all’emergenza. Intanto ieri si è tenuto il comitato provinciale per la sicurezza: il sindaco di Varese Davide Galimberti ha chiesto di istituire un tavolo permanente per pianificare nel dettaglio le possibili riaperture per le prossime settimane.