Enrico Butti, chi era l’autore di Domina, la statua distrutta a Viggiù dall’influencer Janis Danner

Scultore attivo fra il diciannovesimo e il ventesimo secolo, si specializzò in monumenti celebrativi e funebri

Sue opere sono presenti nel Duomo e nel cimitero Monumentale di Milano, oltre che in altri luoghi pubblici della metropoli, ma anche a San Pietroburgo e Dusseldorf. È a sua firma, poi, il monumento al Guerriero di Legnano, simbolo della città principale dell’Alto Milanese. Ed è – era – sua la Domina, l’opera che accoglieva gli ospiti di Villa Alceo, distrutta dall'influencer tedesco Janis Danner a dai suoi amici nel corso di un soggiorno nel Varesotto.

Il monumento al guerriero di Legnano, Enrico Butti e la statua di Sirtori
Il monumento al guerriero di Legnano, Enrico Butti e la statua di Sirtori

Orgoglio di Viggiù

Parliamo di Enrico Butti, scultore nato e morto a Viggiù, attivo a cavallo del diciannovesimo e del ventesimo secolo. Nato nell’aprile 1847 nel paese al confine con la Svizzera in una famiglia di marmorimi, nel 1861 è a Milano per frequentare l’accademia delle Belle Arti a Brera. Per sbarcare il lunario riproduce in marmo opere di altri scultori.

Debutta nel 1872, mentre nel 1874 realizza Eleonora d’Este che si reca a trovare il Tasso in carcere, oggi a San Pietroburgo. Successivamente il suo stile si fa più sobrio. Sono di questo periodo L’angelo dell’evocazione per la tomba Cavi-Bussi al Cimitero Monumentale di Milano, il Guerriero del monumento di Legnano e Il minatore, che gli valse il Grand Prix e la medaglia d’argento all’Esposizione universale di Parigi del 1889.

Approfondisci:

Viggiù, raccolta fondi per restaurare la statua distrutta dall’influencer

Viggiù, raccolta fondi per restaurare la statua distrutta dall’influencer

Le opere celebrative

Si specializza in monumenti celebrativi, come quello al Generale Sirtori collocato negli attuali giardini Montanelli, e funerari (La morente del 1891 per l’Edicola Casati). Per vent’anni, fra il 1893 e il 1913, è docente di scultura a Brera. Fra le commissioni più importanti di questo periodo I minatori del Sempione e la statua dell’Unità d’Italia per il Vittoriano a Roma (1909).

Nel 1913 lascia Milano e torna a Viggiù, alle prese con problemi polmonari. Fra le opere di questo periodo il monumento a Giuseppe Verdi in piazza Buonarroti a Milano (1913) e quelli per i caduti a Viggiù (1919), Gallarate (1924) e Varese (1925). Dal 1928 si dedica anche alla pittura. Muroe il 31 gennaio 1932 nella sua villa di Viggiù.