LORENZO CRESPI
Cronaca

Ferrera di Varese, l’angolo di paradiso si rifà il look

Restyling alla cascata Fermona: verranno sostituiti i tratti malandati della scalinata, saranno rinnovate le staccionate e rimodellati i canali

Uno scatto estivo dalla cascata Fermona a Ferrera di Varese

Ferrera (Varese), 10 dicembre 2019È uno dei luoghi naturali più affascinanti di tutta la provincia, e anche uno dei più amati e frequentati. Presto sarà raggiungibile in modo più facile, grazie a un intervento di riqualificazione dell’area. La cascata Fermona, situata a valle dell’abitato di Ferrera di Varese, sarà così pienamente fruibile da parte dei tanti visitatori che durante l’anno, in particolare nel periodo estivo, decidono di raggiungerla. I lavori erano attesi da tempo e permetteranno di compiere il percorso che conduce alla cascata in tutta sicurezza. A oggi infatti il sentiero che dal paese scende fino al salto d’acqua è facilmente percorribile solo per il primo tratto, mentre la parte finale, seppur breve, presenta punti molto ripidi e accidentati, dove bisogna prestare particolare attenzione.  

La Comunità montana delle Valli del Verbano, la cui nuova presidenza si è insediata solo quest’estate, ha deciso quindi di investire in un’opera di sistemazione dei percorsi di accesso. L’ente ha messo a disposizione 70mila euro e i lavori partiranno in primavera. Verranno rifatti tre tratti della scalinata, che sarà realizzata con l’uso di acciaio corten, al fine di garantire una durabilità nel tempo dell’intervento. I punti interessati saranno quello che dal sentiero attrezzato conduce al belvedere, quello che dal belvedere porta a quota 21 metri e quello da quota 27,30 metri a quota 31 metri. Previsti poi altri lavori, come la sostituzione di molte staccionate in legno, la posa di cestini per i rifiuti e di nuova segnaletica e bacheche informative. Saranno inoltre rifatti alcuni tratti di muro e si interverrà sui canali trasversali e sulla rimodellazione del fondo, elementi volti a convogliare le acque meteoriche per ridurre i rischi di erosione. Un’operazione strutturale corposa che valorizzerà un patrimonio naturalistico che negli ultimi anni ha visto un costante afflusso di visitatori anche da fuori provincia. E il motivo è presto detto: si tratta di uno dei punti più selvaggi del Varesotto, un angolo di pura natura a pochi chilometri dalle città.

Il salto del Margorabbia ha un’altezza di trenta metri e crea una pozza cristallina, le cui fresche acque, in particolare nei weekend più caldi d’estate, attirano molte persone. Una meraviglia che aveva affascinato lo scorso anno anche la coppia più social d’Italia: Fedez e Chiara Ferragni, che qui avevano fatto tappa per girare un videoclip. Il nome della cascata di Ferrera era quindi inevitabilmente rimbalzato agli onori della cronaca, attirando ancora più curiosi. «La cascata Fermona – commenta il presidente della Comunità montana Valli del Verbano Simone Castoldi – è una delle attrazioni del nostro territorio che meritano di essere scoperte e valorizzate. Tra l’altro, è da considerare il fatto che essa sia raggiungibile attraverso un percorso ciclabile, che permette, quindi, una interconnessione tra esperienze diverse». Alla cascata si può infatti arrivare anche con le due ruote, percorrendo la pista che da un lato porta verso la Valganna e dall’altra conduce verso Valtravaglia e Valcuvia. E proprio la ciclabile a valle, che collega Cuveglio a Luino, è oggetto in queste settimane di un intervento di manutenzione straordinaria da parte della Comunità montana. I lavori riguardano il rifacimento di alcuni tratti di asfalto, la sostituzione delle vecchie staccionate in legno con transenne in acciaio e un nuovo impianto di illuminazione nel parcheggio al confine tra i comuni di Mesenzana e Grantola. E altri investimenti seguiranno. «Stiamo portando a termine uno studio per la valorizzazione turistica – annuncia Castoldi – che ci porterà ad intervenire su altre bellezze del territorio».