
Busto Arsizio, 6 agosto 2014 - Un rintocco di campana e un momento di raccoglimento per ricordare le centinaia di migliaia di vittime della doppia tragedia atomica di Hiroshima e Nagasaki. Un disastro umanitario avvenuto il 6 e 9 agosto 1945, che pose drammaticamente una pietra tombale sul secondo conflitto mondiale commemorato nella chiesetta di fronte al municipio di Busto Arsizio con la partecipazione della sezione provinciale della Junior Chamber International e del comitato Amici del tempio civico di Sant’Anna, in collaborazione con l’Amministrazione comunale. I cittadini si sono riuniti con il sindaco Gianluigi Farioli e i volontari delle due associazioni per un momento di riflessione. Il tempietto religioso da oltre vent'anni è diventato un centro di educazione permanente alla pace, grazie all’impegno profuso dal compianto cittadino benemerito Angioletto Castiglioni, l’operaio sopravvissuto alla deportazione morto nel 2011. A ricordare come la salute delle persone sia il primo, necessario passo per creare uno sviluppo sostenibile pacifico è stata la giornalista Chiara Milani, attuale Chairman del Senato della Junior Chamber International.