ROBERTO CANALI
Cronaca

Varese, l'Insubria festeggia vent’anni in cattedra

Festa il 14 luglio con eventi nelle due sedi dell’università

Il rettore Alberto Coen Porisini

Varese, 19 giugno 2018 - Compie vent'anni, la stessa età della maggior parte dei suoi studenti, l’Università dell’Insubria che il 14 luglio si prepara a organizzare una festa memorabile tra Varese e Como, le due città dove l’ateneo si è profondamente radicato tanto da contare oltre 11mila iscritto, parte dei quali arriva anche dalle altre province della Lombardia e addirittura dall’estero. "Ci lasciamo alle spalle vent’anni intensi e bellissimi, siamo diventati maggiorenni e abbiamo ancora tanti sogni da realizzare – spiega il rettore, professor Alberto Coen Porisini - Le matricole quest’anno hanno superato il record assoluto attestandosi a quota 3.600 mentre gli iscritti totali sono oltre 11mila".

Il numero dei laureati quest’anno supererà quota 20mila: un migliaio di nuovi dottori che, sono i dati di Almalaurea, faticano meno dei loro colleghi che si sono laureati altrove a trovare lavoro. "Abbiamo nuovi corsi in attivazione, richiamiamo sempre più studenti e ricercatori da fuori provincia e anche dall’estero, abbiamo nuovi spazi e nuove sedi – conclude il rettore - insomma il bilancio è davvero più che positivo e le sfide future sono tante".

Il 14 luglio ci sarà di che festeggiare: dopo la mattinata a Como, nel pomeriggio l’amarcord si sposterà a Varese per un tour a tappe che partirà alle 17 nel Campus Bizzozero per proseguire al Palazzetto dello Sport, Collegio, Padiglioni Bassani, Dunant, Morselli, Antonini, Monte Generoso, ex Colonia Agricola e Spallanzani.

Alle 20 comincerà la festa con una cena accompagnata da un dj set seguita, alle 21, dall’esibizione della band degli studenti. "Il ventennale è occasione per premiare talento e originalità degli allievi delle scuole delle province di Varese e Como – spiega la professoressa Michela Prest – L’università promuove due concorsi: “Parole e immagini dal futuro” destinato alle scuole primarie e secondarie di primo grado e “University Education for All - il nostro futuro?” destinato alle scuole secondarie di secondo grado". Iscrizioni entro il 30 giugno, elaborati da spedire entro il 20 settembre. In palio tre premi da mille euro l’uno.