
Il Parco–Museo del Volo di Volandia si è arricchito di un nuovo straordinario reperto dedicato all’affascinante mondo della mongolfiera. Si tratta della cesta appartenuta a Ernesto Sioli, pioniere dell’aerostatica italiana, che la utilizzò nel lontano giugno 1912 per alcuni voli partiti dall’Arena Civica di Milano. La cesta è tra le più antiche al mondo e da una settimana è esposta nello spazio di Volandia che ospita la collezione REMax Caproni, di proprietà del franchising immobiliare che oggi vanta la più grande flotta di mongolfiere al mondo. In perfetto stato di conservazione e arricchita dall’ancora originale in ferro, la "cesta Sioli" che poteva accogliere 8-10 persone, è accompagnata da un quadro d’epoca che racchiude 11 fotografie relative proprio al primo volo del 1912, nelle quali si vede l’aeronauta salire con la cesta gremita di passeggeri. In una teca adiacente, inoltre, è esposto anche il brevetto originale di pilota di Sioli, donato espressamente dagli eredi della collezione.
Oggi tra le più ricche e complete al mondo, la collezione d’arte in esposizione permanente a Volandia è dedicata al volo aerostatico e comprende pezzi di grande rarità e valore tra cui spiccano il pannello della stanza da letto della regina Maria Antonietta raffigurante il primo volo dei fratelli Montgolfier nel 1783 e un frammento del pallone che spiccò il volo da Parigi in occasione dell’incoronazione di Napoleone nel 1804. Una collezione che possono ammirare i tanti visitatori di Volandia di cui è entrata a far parte la cesta di Ernesto Sioli. "Questa cesta – dice il nipote del pioniere, Stefano Sioli – rappresenta una storia familiare, sono contento che la sua storia sia qui a Volandia, nella culla dell’aeronautica, nel luogo che è stato l’epopea di Caproni". R.F.