
Preferisce restare anonimo ma ormai da qualche settimana regala ai saronnesi scatti unici della città dagli amaretti dando l’opportunità a tutti di confrontare la Saronno di una volta con quella attuale. È l’operazione amarcord che sta portando avanti Saronno Ieri un profilo che nelle ultime settimane ha debuttato su Instagram. L’autore ha preferito non svelare il suo nome, ma condivide la storia della pagina. "Ho da sempre ho la passione della storia – spiega – se potessi esprimere un desiderio sarebbe di certo poter andare nel passato e farmi un giro a Saronno cento anni fa, vedere come le cose cambiano nel tempo".
Da questa passione è nata l’idea: "Nei vari gruppi facebook e su youtube ogni volta che trovo una foto di un posto che riconosco passo molto tempo a fissarla e immaginare com’era una volta. Così mi è venuto in mente di fare foto per confrontare passato e presente così da avere tante zone della città raccontate da con foto recenti e del passato".
Al momento sul profilo ci sono 11 post che partono con l’immagine in bianco e nero seguita da quella a colori del presente. L’ultima, ad esempio, è quella dello scorcio di viale Santuario visto dal Ponte della Vittoria con in lontananza il campanile del Santuario e il monumento di piazzale Vittorio Veneto. Per i saronnesi aprire il profilo è un viaggio unico in una Saronno color seppia che non c’è più con la possibilità di "giocare" alle differenze col presente. Dall’illuminazione alle auto, dagli alberi caduti ai negozi ormai chiusi sono tanti i particolari che questo profilo permette di scoprire su come è cambiata la città a partire dai suo scorci più caratteristici: da piazza Riconoscenza, ai portici di Corso Italia dal Santuario della Beata Vergine dei Miracoli alla veduta della chiesetta di San Giacomo da via Padre Monti.
Sara Giudici