
di Lorenzo Crespi
L’anno che si è appena concluso non ha registrato temperature record a Varese, ma sono sicuramente da ricordare alcuni fenomeni violenti che hanno caratterizzato in particolare il periodo estivo. È questa la sintesi che emerge dal report realizzato dal Centro Geofisico Prealpino in merito al meteo nel 2021. I dati a cui si fa riferimento sono quelli dell’anno meteorologico, ovvero il periodo compreso tra l’1 dicembre 2020 e il 30 novembre 2021. Lo scorso anno è risultato soltanto il sedicesimo più caldo misurato a Varese, con una temperatura media di 13,3 gradi. Un valore inferiore di 1,2 gradi rispetto al record del 2019. Per trovare un anno più fresco del 2021 bisogna risalire al 2013 (media di 13,1 gradi). Il 2021 è comunque più caldo di tutti gli anni antecedenti il 2004, ad eccezione del 1986. La minima più bassa è stata -5, la massima più alta 33 gradi. L’inverno 202021 ha portato abbondanti nevicate precoci nel dicembre 2020 e qualche fiocco tardivo in marzo per San Giuseppe. In tutto 53 centimetri in città e ben 254 centimetri al Campo dei Fiori.
La primavera è cominciata in anticipo a fine febbraio con un record di temperatura nella terza decade, ma i mesi di aprile e maggio sono stati freschi. Un lungo periodo quasi senza piogge è iniziato l’11 febbraio e terminato il 10 aprile. L’estate è cominciata con un giugno afoso (il quarto più caldo di sempre in città), ma luglio è stato temporalesco con nubifragi e violente grandinate. Tra gli episodi più significativi gli allagamenti di Gavirate, Brusimpiano, Capolago e l’esondazione dei torrenti Tinella e Broveda.
E poi le frane a Rasa e Orascio, i danni per vento alla Schiranna e le grandinate fino a 3-4 centimetri in numerose località. L’estate è terminata bruscamente con nubifragi il 16 e 19 settembre, che hanno provocato l’allagamento di Malpensa. A Bodio sono caduti 206 millimetri in 24 ore. Un solo evento di piogge autunnali da sbarramento si è verificato il 4 ottobre. Nel complesso, tra siccità e nubifragi, le piogge totali ammontano a 1551 millimetri, valore quasi nella media.