FABIO FLORINDI
Cronaca

Tutto Goldrake minuto per minuto: la fatica monumentale del sindaco

Libro di 600 pagine scritto dall’ex primo cittadino di Cazzago Brabbia

Goldrake

Varese, 26 aprile 2017 - «Si trasforma in un razzo missile, con circuiti di mille valvole, tra le stelle sprinta e va...». Alzi la mano chi non ha cantato, almeno una volta, la sigla di Goldrake (Ufo Robot). Ebbene per tutti gli appassionati del robot è arrivato un libro imperdibile: “C’era una volta Goldrake”, edito dalla Società editrice La Torre al prezzo di 24,50 euro. L’autore è Massimo Nicora, ex sindaco di Cazzago Brabbia, grande esperto di manga e anime giapponesi, che ha già pubblicato “C’era una volta… prima di Mazinga e Goldrake. Storia dei robot giapponesi dalle origini agli anni Settanta”, un volume da 186 pagine, edito da Youcanprint Edizioni. Nato a Varese nel 1972, giornalista, Nicora è laureato in Filosofia Teoretica all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e si occupa di comunicazione e relazioni con la stampa per conto di importanti aziende, con particolare riguardo ai settori dei videogiochi e del cinema di animazione. Il nuovo libro è una vera e propria enciclopedia di oltre 600 pagine sulla storia di Goldrake, il robot giapponese, manga di 74 episodi prodotto dalla Toei Animation dal 1975 al 1977, che ha rivoluzionato la televisione. Siamo davanti a una vera e propria analisi sociologica sull’impatto e il significato che i robot arrivati dal Giappone hanno avuto per la società occidentale.

Nel testo ci sono anche dodici interviste a funzionari e dirigenti della Rai dell’epoca, curatori e autori delle sigle; oltre 1.200 note di commento e oltre 500 documenti, libri, articoli, filmati e servizi radiofonici. L’opera, poi, risponde ad alcune delle domande fondamentali sul manga: qual è la vera storia di Goldrake? Ci sono differenze tra il cartone animato e il fumetto? Come ha fatto questa serie ad arrivare in Francia e poi in Italia? Che cosa è davvero successo all’epoca della sua trasmissione? Qual è il mistero che si nasconde dietro al titolo Atlas Ufo Robot e al nome Goldrake? Tutti misteri che vengono risolti da Nicora, compreso quello di “Atlas”. L’originale giapponese si intitola Ufo Robot Grendizer, di quell’Atlas non c’è traccia. Ma la serie tv del maestro Go Nagai non arrivò nel nostro Paese direttamente dal Giappone, ma attraverso un adattamento “francofono”. E quando i depliant illustrativi del cartone arrivarono nelle mani dei dirigenti della Rai, portavano nell’intestazione, assieme al titolo Ufo Robot, anche la parola Atlas.