
Le luminarie di Natale
Varese - Lo spettacolo del Natale arriverà con un mese di anticipo rispetto al 25 dicembre. È stata infatti fissata ufficialmente per il 26 novembre la data di accensione delle luci natalizie che illumineranno il centro e il resto della città. Dai Giardini Estensi al centro e ai quartieri le luminarie accenderanno il periodo di festa grazie ad oltre 800mila lucine led. Piazza Monte Grappa ospiterà invece il tradizionale mercatino di Natale, e la magia natalizia avvolgerà anche il borgo del Sacro Monte di Varese. L’accensione è prevista per le 18.30 di venerdì 26 novembre, con l’illuminazione del grande albero di piazza Monte Grappa, delle luci in centro e del mercatino.
Mezz’ora dopo si accenderanno anche i Giardini Estensi, che quest’anno saranno colorati da più di 400mila lucine a led che illumineranno la nuova scenografia natalizia. Un percorso immerso nel verde del parco comunale, che rappresenta il punto di compimento di un progetto triennale che era partito nel 2019, con le installazioni luminose che sono cresciute Natale dopo Natale.
Il cortile d’onore sarà illuminato con cadute di luci e sfere appese a un’altezza di 6 metri, oltre a due grandi angeli. Nel parco e nella fontana verranno allestite decorazioni, con carrozze luminose, renne, cigni e altre figure.
"In questi giorni verranno installate tutte le luci nelle vie e al parco dei Giardini Estensi – spiega la vicesindaca Ivana Perusin – ci avviciniamo così a uno dei periodi più belli dell’anno, amato da grandi e piccini. Varese sarà addobbata e illuminata offrendo tantissime occasioni per vivere al meglio il Natale".
Ma un primo assaggio del Natale è già realtà: ieri sera le luci sono state accese in via San Martino, in vista della ricorrenza che si festeggerà domenica. Nel prossimo weekend, il 20 e 21 novembre, si terrà invece il mercatino "Luci di Natale alla Rasa", che porterà nella frazione di Varese oltre cento hobbisti che esporranno i loro prodotti tra vie e cortili. Si tratta della ventesima edizione dell’evento, che torna dopo la sospensione causa Covid nel 2020.