MACCAGNO CON PINO
E VEDDASCA
All’amico di Andrea Galimberti (nella foto) è toccato un difficilissimo compito: riconoscere i suoi vestiti, l’unica cosa che al momento le acque del torrente Molinera hanno restituito di lui. Per il resto, il 38enne di Oltrona di San Mamette, nel Comasco, ancora non si trova. Lo cercano da sabato pomeriggio, quando è stato trascinato via dal corso d’acqua in piena nella zona del lago Delio, nel Comune di Maccagno con Pino e Veddasca. Galimberti e l’amico erano usciti in cerca di funghi, nonostante il meteo non clemente. Le forti piogge hanno fatto ingrossare di molto il torrente che, a un certo punto, lo ha travolto e trascinato via. La macchina dei soccorsi si è avviata immediatamente, dall’alto e dal basso. Le ricerche sono partite subito, ostacolate però dalle cattive condizioni del tempo, e sono andata avanti anche domenica e ieri, con anche squadre di specialisti del vigili del fuoco e l’ausilio di elicotteri e sommozzatori. I soccorritori, una decina di tecnici della XIX Lariana del Corpo nazionale soccorso alpino e speleologico e gli specialisti del Saf dei vigili del fuoco, hanno perlustrato pozze e anfratti. I primi giorni, "le operazioni sono state rese più difficili da pioggia e maltempo – hanno spiegato dal soccorso alpino –, sono stati impiegati anche dei droni". La zona della scomparsa, Val Molinera, è una gola lunga sei chilometri, su un dislivello di 800 metri, dalla località Monti di Pino fino al lago Maggiore. Ed è lungo questa lunghezza che stanno proseguendo le ricerche, anche con le squadre di canyoning del Cnsas, specializzate in questo tipo di contesto. Ieri è stato perlustrato il primo tratto della forra, restano da bonificare il tratto centrale e quello finale, verso il Lago Maggiore.
Ieri pomeriggio, infine, il piano provinciale di “ricerca persona“ è scattato anche a Cittiglio, in località Vararo. A mancare all’appello è un uomo di cinquant’anni residente in zona. È stata allestita l’Unità di Crisi Locale nei pressi del cimitero di Vararo. Gli specialisti del servizio Topografia applicata al soccorso stanno coordinando le operazioni. Sono stati attivati anche il nucleo cinofili dei vigili del fuoco, gli specialisti del servizio Sistemi Aeromobile a Pilottaggio Remoto, gli aerosoccorritori del reparo volo Lombardia.
R.V.