ROSELLA FORMENTI
Cronaca

Varesotto nella morsa del maltempo: allagamenti e smottamenti con strade bloccate

Appello dei sindaci: il bilancio pesante dell’area Nord

L’intervento dei vigili del fuoco per la frana sulla Provinciale 69

Varese, 8 giugno 2020 -  Strade allagate, torrenti esondati, smottamenti, la provinciale 69 tra Laveno Mombello e Castelveccana e la 61 tra Lavena Ponte Tresa e Cremenaga chiuse, così come le statali 233 Varese e 394 a Luino: è il bilancio delle violenti piogge che ieri, dal mattino e per l’intera giornata, si sono abbattute nel nord del Varesotto, al lavoro vigili del fuoco (oltre 100 gli interventi totali) e protezione civile. Le violente precipitazioni hanno gonfiato in poco tempo alcuni corsi d’acqua che sono usciti dagli argini, come a Cuvio, a Lavena Ponte Tresa, Montegrino, strade allagate anche in altri comuni come Germignaga, Marchirolo, Travedona Monate e a Gavirate.

La situazione più preoccupante si era presentata in mattinata, ma era solo l’inizio di una giornata di maltempo che ha messo in ginocchio l’alto Varesotto: a Laveno Mombello alcune rocce erano cadute sulla provinciale 69 che collega con Castelveccana. A dare l’allarme un automobilista, subito sul posto vigili del fuoco e protezione civile, che hanno effettuato un sopralluogo al termine del quale veniva decisa la chiusura della strada per l’intera giornata. Secondo quanto rilevato dai tecnici su un versante si era verificato il distacco di diversi metricubi di materiale, per la maggior parte bloccato dalle reti paramassi, alcuni sassi erano però finiti sulla provinciale, il timore è che potessero verificarsi altri smottamenti quindi il tratto interessato è stato chiuso alla circolazione. Un’abitazione in prossimità dell’area dove si è verificato lo smottamento per precauzione è stata fatta evacuare.

Il maltempo intanto non concedeva tregua: le forti precipitazioni sono continuate nel pomeriggio, con danni e disagi in particolare a Marchirolo, Gavirate e la frazione Cucco di Montegrino Valtravaglia, Germignaga. Nel comune di Marchirolo alcune abitazioni per precauzione sono state evacuate, mentre i vigili del fuoco erano impegnati a liberare dall’acqua scantinati e garage. Disagi anche alla circolazione ferroviaria nel tratto tra Comerio e Gavirate (tra i comuni più colpiti con diverse strade diventate laghi): all’altezza di Gavirate per lo smottamento di un muro di protezione alcuni detriti finivano sui binari. Sul posto è arrivato il personale delle Ferrovie, la circolazione è stata bloccata. Una frana ha interessato nel pomeriggio la provinciale 61, tra Lavena Pronte Tresa (dove anche case e negozi sono stati allagati) e Cremenaga: fango e sassi sono caduti sulla strada che è stata chiusa, fortunatamente nessun veicolo è stato coinvolto. Esondato anche il Magorabbia che ha allagato la strada nella frazione Cucco a Montegrino: tutti i ponti sul fiume sono stati chiusi al traffico. A Germignaga nel pomeriggio il sindaco Marco Fazio lanciava l’appello ai cittadini a non uscire di casa.